Categories: Attualità

Pazienti in coma, a Torino un rivoluzionario software cognitivo

TORINO. Una scoperta rivoluzionaria quella che vede protagonista in questi giorni la Città della Salute di Torino, nell’ambito della sanità è nato un software che è in grado di verificare lo stato di coscienza dei pazienti in stato vegetativo e comatoso. Il progetto è frutto del lavoro di ricerca del gruppo Centro Puzzle, in collaborazione con l’ospedale Cto, ed è finanziato dalla Fondazione Cassa Risparmio di Torino.

Una splendida notizia, che aiuterà a risolvere i numerosi casi di coma. Una spiacevole eventualità che, ogni anno, colpisce circa 250 mila persone con cause ed effetti diversi, e che ora potrà essere affrontata con strumenti all’avanguardia. In questo caso si tratta dell’utilizzo di computer in grado di analizzare il cervello delle persone, consentendo così meno difficoltà nel comunicare delle semplici intenzioni al personale medico. Il software funziona attraverso un’interfaccia grafica e permette di rilevare le intenzioni motorie dei pazienti, senza tenere conto dei movimenti visibili all’esaminatore.

Il gruppo di ricerca, sotto la guida della dott.ssa Marina Zettin, ha sviluppato un’interfaccia cervello-computer utile ai medici per diagnosticare con più attenzione la presenza di coscienza nei pazienti grazie a misurazioni non invasive, come quelle elettromiografiche ed elettroencefaliche. Nello specifico, il programma computerizzato servirà a rilevare, quindi, i parametri elettrofisiologici ed elettromiografici, per distinguere i movimenti intenzionali da quelli riflessi.

Il movimento riflesso è dato da risposte motorie che si verificano a seguito di uno stimolo sensoriale che, se supera la soglia di un certo livello, genera una risposta motoria prima di arrivare a livello cosciente; mentre il movimento automatico è controllato da alcune regioni cerebrali che costituiscono la parte inferiore dell’encefalo. Infine, il movimento volontario permette di compiere movimenti estremamente complessi grazie al controllo esercitato da parte dei centri cerebrali superiori, in particolar modo dalla corteccia, dai gangli basali e dal cervelletto.

In questo modo, i pazienti avranno l’opportunità di usufruire di diagnosi migliori, poiché i dottori saranno in grado di recepire le intenzioni dei ricoverati. Alla progettazione sarà affiancata l’applicazione sperimentale, che è in corso di svolgimento presso il Centro Puzzle.

Redazione

Recent Posts

BONUS MANCETTA DELLA NONNA, € 100 se sull’applicazione invii la domanda entro il 31 | Un vero regalo

Chi non vorrebbe ricevere un piccolo, inaspettato regalo per coltivare le proprie passioni? Ora puoi…

10 ore ago

Caffè: lo bevi tutti i giorni, ma non sai ancora qual è il marchio migliore | Al primo posto il prodotto che non ti aspetti

Lo bevi ogni giorno, ma forse non sai qual è davvero il migliore. Una classifica…

15 ore ago

Buste paga più ricche: € 250 in più ogni mese compilando un semplice modulo | Il capo non può rifiutarsi

L'autunno porta il miracolo: arriva il booster per i nostri stipendi, ma la pioggia di…

20 ore ago

Il Piemonte tende la mano a Tokyo: il Giappone potrebbe essere paese ospite del Salone del Libro 2027

La collaborazione tra la Regione Piemonte e il Giappone si fa sempre più stretta e…

23 ore ago

Da questa data la TV la vedi solo a pagamento, i canali gratis verranno spenti definitivamente | Altro che canone, pagheremo centinaia di euro al mese

Ennesima rivoluzione nel mondo del digitale terrestre: nuovo agguato per gli appassionati dei canali gratuiti.…

23 ore ago

ORA LEGALE, cambia tutto: le lancette verranno spostate molto prima | Ecco la data ufficiale

Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…

1 giorno ago