Categories: Attualità

Pazienti in coma, a Torino un rivoluzionario software cognitivo

TORINO. Una scoperta rivoluzionaria quella che vede protagonista in questi giorni la Città della Salute di Torino, nell’ambito della sanità è nato un software che è in grado di verificare lo stato di coscienza dei pazienti in stato vegetativo e comatoso. Il progetto è frutto del lavoro di ricerca del gruppo Centro Puzzle, in collaborazione con l’ospedale Cto, ed è finanziato dalla Fondazione Cassa Risparmio di Torino.

Una splendida notizia, che aiuterà a risolvere i numerosi casi di coma. Una spiacevole eventualità che, ogni anno, colpisce circa 250 mila persone con cause ed effetti diversi, e che ora potrà essere affrontata con strumenti all’avanguardia. In questo caso si tratta dell’utilizzo di computer in grado di analizzare il cervello delle persone, consentendo così meno difficoltà nel comunicare delle semplici intenzioni al personale medico. Il software funziona attraverso un’interfaccia grafica e permette di rilevare le intenzioni motorie dei pazienti, senza tenere conto dei movimenti visibili all’esaminatore.

Il gruppo di ricerca, sotto la guida della dott.ssa Marina Zettin, ha sviluppato un’interfaccia cervello-computer utile ai medici per diagnosticare con più attenzione la presenza di coscienza nei pazienti grazie a misurazioni non invasive, come quelle elettromiografiche ed elettroencefaliche. Nello specifico, il programma computerizzato servirà a rilevare, quindi, i parametri elettrofisiologici ed elettromiografici, per distinguere i movimenti intenzionali da quelli riflessi.

Il movimento riflesso è dato da risposte motorie che si verificano a seguito di uno stimolo sensoriale che, se supera la soglia di un certo livello, genera una risposta motoria prima di arrivare a livello cosciente; mentre il movimento automatico è controllato da alcune regioni cerebrali che costituiscono la parte inferiore dell’encefalo. Infine, il movimento volontario permette di compiere movimenti estremamente complessi grazie al controllo esercitato da parte dei centri cerebrali superiori, in particolar modo dalla corteccia, dai gangli basali e dal cervelletto.

In questo modo, i pazienti avranno l’opportunità di usufruire di diagnosi migliori, poiché i dottori saranno in grado di recepire le intenzioni dei ricoverati. Alla progettazione sarà affiancata l’applicazione sperimentale, che è in corso di svolgimento presso il Centro Puzzle.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Bimbo mangia pancarré e si ubriaca: “dentro c’era alcol etilico” | Queste marche lo mettono per trattare la muffa

L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…

2 ore ago

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

4 ore ago

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

7 ore ago

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

9 ore ago

Ultim’ora: ecco le strisce blu “trappola” | Appaiono e scompaiono in base a chi c’è parcheggiato: così ti multano

Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…

12 ore ago

Ultim’ora: addio alla Stazione Termini | Ha fatto la fine delle “botticelle romane”: l’ufficialità della Protezione Civile

Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…

15 ore ago