Categories: Economia

Pastificio Fratelli Giustetto, dal 1911 agnolotti e altre leccornie per le tavole dei torinesi

Anna e Gino Giustetto nel negozio di via Santa Teresa 19 a Torino

TORINO. La familiarità dei fratelli Giustetto (all’incirca, centottant’anni in due!) con la manipolazione e la lavorazione della pasta fresca e degli impasti per i ripieni degli agnolotti inizia tra gli anni Venti e gli Anni Trenta del Novecento, in via Nizza, dove papà Giustetto nel 1911 aveva aperto il suo primo pastificio. Gino ed Anna, nel laboratorio di papà, familiarizzano presto con i tajarin, gli agnolòt dël plin, i gnòch, i semolini e la pasta frësca. Nel retrobottega i due ragazzini fanno i compiti di scuola, ma quasi senza rendersene conto (per loro è come se fosse un gioco) fanno propri i segreti di lavorazione di famiglia nel preparare ogni giorno le specialità della Casa, che approdano sulle tavole dei residenti del quartiere.

Ma la notorietà della genuinità dei prodotti Giustetto, i cui ingredienti sono sinonimo di eccellenza e costituiscono un valore aggiunto di gusto e di qualità, si diffonde presto anche nei quartieri limitrofi. Papà Giustetto ritiene che un punto di vendita più centralizzato, e ben in vista, possa garantire una maggior comodità per i clienti sparsi in tutta la città. Dopo una presenza in via XX Settembre, papà Giustetto decide di aprire una più ampia bottega in via Santa Teresa al civico 15.

L’attività continua, anche negli anni di guerra, sia pur a ritmo ridotto, con un’interruzione dovuta al ripristino dei danni dei bombardamenti. Nel 1948, i fratelli Giustetto ormai gestiscono in prima persona l’azienda: il signor Gino nel retrobottega, o meglio nel laboratorio, è addetto alla produzione delle paste alimentari, mentre la signora Anna, nell’adiacente negozio, si occupa della vendita, sempre pronta ad accogliere con un sorriso le madame e le madamin del Centro storico e dell’intera città, con quella competenza, quella grazia e quella gentilezza che sono una prerogativa tipica del “deuit” torinese.

Nel 1960, il Negozio si trasferisce di poche decine di metri, sempre in via Santa Teresa, ma all’angolo con via San Francesco d’Assisi: un’allocazione strategica, centrale e facilmente raggiungibile, che offre una maggior visibilità a tutti i torinesi, a pochi passi da Piazza Solferino (l’Antica Piazza della Legna, così chiamata perché nel Settecento lì si teneva il Mercato della Legna da ardere e da costruzione), e a poche centinaia di metri dal Salotto di Torino, l’aulica Piazza San Carlo.

In vetrina, con un ordine certosino, fan bella mostra di sé i piatti di prosciutto con uova in gelatina, i semolini in forma di losanga, i cappelletti e gli agnolotti del plin della Casa, gli gnocchi di patate, e tante altre specialità e ricercatezze d’eccellenza (come gli antipasti alla piemontese Galfré; il riso “re Carlo” di Albano Vercellese; l’introvabile pasta abruzzese Tascioni; l’olio extra vergine d’un prestigioso frantoio lucchese; i biscotti genovesi Panarello; e tante altre delizie del palato).

Ebbene, lo credereste? Non è cambiato nulla! Oggi come allora, Gino ed Anna sono ancora lì, con il loro camice bianco e la cuffia sui capelli, a produrre e vendere agli esigenti palati dei gourmet torinesi le loro squisitezze, pronti ad accoglierti con lo stesso garbo e il medesimo “cerea” che tra le mura di quel negozio risuona con la stessa simpatia e la stessa cordialità da più di cent’anni.

Certo gli anni passano, e lasciano tracce rugose sui visi, e fanno incurvare le schiene. Ma in quella bottega c’è ancora la stessa passione di creare cose buone e genuine e di trasmettere alle nuove generazioni l’orgoglio di una storia ultracentenaria che nasce nel passato, e che rappresenta un valore culturale per le nuove generazioni.  Sarebbe davvero un peccato se quel frammento di piccolo mondo antico scomparisse per sempre: quello scampolo di commercio di vicinato del Novecento, dove ogni Cliente era chiamato per nome e salutato con slancio, che ancora sopravvive nel pieno centro torinese, è oggi una primizia che lascia stupiti e pervade il cuore di simpatia e di romantici rimpianti.

Le foto sono di Gil Grigliatti

Sergio Donna

Recent Posts

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

1 ora ago

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

4 ore ago

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

6 ore ago

Ultim’ora: ecco le strisce blu “trappola” | Appaiono e scompaiono in base a chi c’è parcheggiato: così ti multano

Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…

9 ore ago

Ultim’ora: addio alla Stazione Termini | Ha fatto la fine delle “botticelle romane”: l’ufficialità della Protezione Civile

Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…

12 ore ago

“Commissario scusi, stavo schiattando di caldo” | ADDIO FINESTRINI ABBASSATI: da oggi sono reato

Mettersi al volante nel cuore dell'estate può mettere a repentaglio la salute degli automobilisti: l'ultimo…

23 ore ago