Categories: Ω Primo Piano

Pasquetta, per i piemontesi un tempo era “ël Lùnes ëd la Marenda”

TORINO. I piemontesi lo chiamavano ël Lùnes ëd la Marenda, espressione che rievoca novecenteschi picnic sui prati e sui declivi della collina torinese, nelle radure dei boschi di Superga, o sulle sponde della Stura e del Sangone, con i plaid scozzesi distesi sull’erba, all’ombra delle fronde, o sulla ghiaia dei torrenti, sui quali venivano consumate immancabili frittatine e insalatine con i girasoj e le uova sode.

I più chiamano “Pasquetta” il giorno successivo alla Pasqua, ma se sfogliate un calendarietto liturgico, il Lunedì di Pasquetta,  nel linguaggio “tecnico” del Clero, è definito come “Lunedì dell’Ottava di Pasqua”, o “Lunedì dell’Angelo”.  

“Le tre Marie al sepolcro” rappresentate da Peter Von Cornelius

Pur non essendo considerato giorno di precetto, fatta eccezione per la Germania e altri Paesi di lingua tedesca, il Lunedì di Pasqua è tuttavia considerato una festività civile nella maggior parte degli Stati, e anche la Repubblica Italiana, a partire dal secondo dopoguerra, lo ha inserito tra le festività civili: una sorta di corollario del giorno di Pasqua, o di prolungamento dei festeggiamenti della grande ricorrenza cristiana.

Il “Lunedì dell’Angelo” è così chiamato perché in questo giorno si ricorda l’incontro dell’angelo con le “pie donne” accorse al sepolcro di Gesù, avvenuto all’alba del primo giorno della settimana successivo al sabato. Il Vangelo di Marco racconta che Maria di Màgdala, l’altra Maria (madre di Giacomo e Giuseppe), e Salome (discepola di Gesù) – alle prime luci di questo giorno – si recarono al sepolcro, dove Gesù era stato sepolto nelle ultime ore della Parasceve (il Venerdì Santo). Portavano con sé profumi e balsami aromatici per ungerne il corpo. Per questo le “pie donne” sono anche dette le “Sante mirofore”, cioè le sante portatrici di unguenti. Secondo Giovanni, le tre mirofore sarebbero invece Maria, la madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Màgdala, queste ultime discepole di Gesù. Ed è proprio dal racconto di Giovanni che è nata la tradizionale espressione “le tre Marie”, per ricordare tutte insieme queste tre donne pie, tutte chiamate Maria.

Le pie donne al sepolcro in un dipinto di Giuliano Amidei

Le tre “pie donne”, all’ingresso della tomba, s’accorsero con stupore che la grande pietra circolare che ostruiva l’accesso al sepolcro era stata ribaltata; grande fu lo smarrimento e la preoccupazione delle “tre Marie”. Ma subito apparve loro un angelo  – “il suo aspetto era come la folgore e la sua veste candida come la neve” (Matteo, 28, 1-10) – che annunciò: “Non abbiate paura! Voi cercate Gesù di Nazaret, il crocifisso. È risuscitato. Non è più qui!  Ecco il luogo dove lo avevano deposto” (Marco 16,1-8). E aggiunse: “Andate a dire ai suoi discepoli e a Pietro che egli vi precede in Galilea; là lo vedrete, come vi ha detto”.

Ed esse, “con timore e con grande gioia” (Matteo, 28, 1-10), si precipitarono di gran carriera a raccontare questo fatto straordinario.

Sergio Donna

Share
Published by
Sergio Donna

Recent Posts

Codice della strada, vietata per sempre la gonna alla guida | Passato il decreto dignità alla guida

Un capo d'abbigliamento innocuo sta per trasformarsi improvvisamente in un ostacolo, addirittura un divieto, per…

10 ore ago

La strada più pericolosa al mondo è in Piemonte: qui ti ammazzano e neanche si fermano | Incidente sicurissimo

Questa strada è pericolosissima, ti conviene evitarla, perché rischi grosso. Si trova proprio in Piemonte.…

12 ore ago

Il “paese della morte” è a 2 ore da Torino: è più pericoloso della Palestina | Vai con 5 dita e torni con 2

L'estate è finalmente arrivata, e con essa il desiderio irrefrenabile di staccare dalla routine e…

15 ore ago

“Se fai questo lavoro non paghi il bollo auto” | Il MIT ha deciso: nuovo privilegio per tutti, è una rivoluzione

Un vantaggio per pochi, una norma internazionale per molti. La discussione sull'esenzione dal bollo auto…

17 ore ago

Legge 104: non avremmo mai voluto darvi questa notizia | Addio per sempre allo storico contributo

INPS e revoca della legge 104: un duro colpo per tante famiglie, ma è fondamentale…

20 ore ago

Ultim’ora epocale: il Piemonte sparisce sulla cartina dell’Italia | Fatto fuori senza possibilità di reintegro

La Regione della prima capitale d'Italia finisce dimenticata da tutti: dentro a un caso che…

23 ore ago