Parte dal Piemonte Goletta dei Laghi 2021 in difesa delle acque dei bacini lacustri italiani

La Goletta dei Laghi di Legambiente da oggi, sabato 3 luglio, in Piemonte sui laghi di  Avigliana, d’Orta, Maggiore e Viverone. Le iniziative in programma

TORINO. Parte dal Piemonte la sedicesima edizione della Goletta dei Laghi, la campagna di Legambiente in difesa delle acque dei bacini lacustri italiani. I grandi temi al centro della campagna in arrivo sui laghi di Avigliana, d’Orta, Maggiore e Viverone sono gli scarichi non depurati e inquinanti, l’abusivismo, i rifiuti e le microplastiche nelle acque.

A bordo di Goletta dei Laghi, che riprende il largo dopo la pausa impostagli dalla pandemia la scorsa estate, salperanno progetti, iniziative e operazioni di citizen science che puntano, come di consueto, a non abbassare la guardia sulla qualità dei laghi e sugli abusi che minacciano e deturpano le rive.

La tappa piemontese di Goletta dei Laghi gode del supporto di Fondazione Compagnia di San Paolo, grazie al quale è stato possibile raddoppiare i prelievi per i campionamenti microbiologici e, soprattutto, effettuare i campionamenti relativi alle microplastiche su tutti i laghi coinvolti, ponendo le basi di quella che sarà una struttura tecnico scientifica qualificata con esperti di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, che lavorerà in sinergia per il territorio anche in altri momenti dell’anno e negli anni futuri.

Goletta dei Laghi sarà anche l’occasione per tornare sul tema delle microplastiche nelle acque interne, Inoltre tre laghi – Garda, Trasimeno e Bracciano – saranno al centro del progetto  Life Blue Lakes che ha l’obiettivo di prevenire e ridurre l’inquinamento da microplastiche nei laghi, coinvolgendo partner scientifici, associazioni, autorità competenti e istituzioni.

Il programma

La tappa odierna (3 luglio) ha avuto inizio alle ore 10 con un campionamento delle micro plastiche sul Lago Grande di Avigliana. Lunedì 5 luglio alle ore 10 poi, l’equipaggio e i volontari saranno sul Lago d’Orta con un Press Point che si terrà in contemporanea all’attività di beach litter. Martedì  6 a partire dalle ore 10 sarà la volta del convegno “Politiche Ambientali e Turismo Sostenibile nel Verbano e nel Cusio. Opportunità e proposte” che si terrà presso l’Hotel Majestic di Verbania sul Lago Maggiore con presentazione dei risultati relativi le analisi microbiliologiche relative la sponda piemontese del lago.

Sempre il 6 luglio, in contemporanea con il convegno, a partire dalle 10 fino alle 14, saranno svolti i campionamenti delle microplastiche sul lago Viverone con l’istallazione di un Press point presso il Circolo Bar La Marinella. Sulla spiaggia antistante il ristorante il Pescatore (località Masseria-Comuna) e sulla spiaggia del Lido di Anzasco (Annalisa) saranno svolte attività di beach litter. Il 7 luglio infine è in programma un workshop dimostrativo organizzato da ENEA e Legambiente, entrambe partner del progetto Blue Lakes in favore di una rappresentanza di tecnici di Arpa Lombardia e Arpa Piemonte. Scopo dell’iniziativa è lo scambio informativo circa le metodologie di campionamento del lake litter usate negli ultimi anni e le finalità del progetto Blue Lakes per gli anni a venire. Al pomeriggio, in conferenza stampa presso il Comune di Omegna, verranno diffusi i risultati relativi alle analisi microbiologiche svolte sul Lago D’Orta e presentazione delle iniziative di sostenibilità programmate nell’ambito del Contratto di Lago.

Redazione

Recent Posts

Ora è legge, in casa solo € 70 in contanti: averne di più ti costa caro | Italiani già sul piede di guerra

Dopo anni di spinta verso il digitale, arriva il nuovo ordine di tenere 70 euro…

32 minuti ago

Papa Leone lasciato a piedi, niente auto per le sue commissioni | Guai in Vaticano

Rivoluzione epocale in Vaticano: la sorpresa è avvenuta davanti a tutti, il Pontefice è costretto…

4 ore ago

La Meloni ti porta da Mondo Convenienza, devi ringraziare la Legge 104 | Puoi rifarti la cucina e non spendere 1 euro

Immagina di poter trasformare la tua cucina senza intaccare i tuoi risparmi: oggi è possibile…

15 ore ago

“Dovete morire di freddo”, quest’inverno € 3.000 di multa per chi accende i termosifoni | Anche in casa starai con il cappotto

Negli ultimi giorni l'inverno sembra arrivare sempre più rapido e, con esso, un gelo che…

20 ore ago

“Come un diamante prezioso”, questo è il borgo più piccolo d’Italia | Il gioiello di cui andare fieri

Prenota le vacanze qui, scoprirai un minuscolo borgo che racchiude tutta la bellezza e l’anima…

1 giorno ago

Fiat Topolino e Iren insieme: l’elettrico si ricarica con sconti e bonus in bolletta

La mobilità sostenibile torna d'attualità con la collaborazione tra la Fiat e Iren: un'intesa utile…

1 giorno ago