Categories: Ω Primo Piano

Parco delle Alpi Marittime, l’oasi naturale amata dai Savoia

CUNEO. Il Parco naturale delle Alpi Marittime è tra le più estese aree protette d’Italia. Numerose cime oltre i 3.000 metri, laghi, praterie, piccoli ghiacciai, l’abbondanza di fauna alpina e di specie botaniche costituiscono un patrimonio ambientale unico. Gemellato dal 1987 con il Parco nazionale francese del Mercantour protegge un’area, a cavallo delle Alpi, di 100.000 ettari che, nel 1993, ha ottenuto il Diploma europeo per l’ambiente. Il Parco è nato nel 1995 dall’unione del Parco dall’Argentera e della Riserva dei boschi e laghi di Palanfrè, quelli che un tempo erano i territori di caccia di Casa Savoia. In effetti, la bellezza di queste montagne, la ricchezza di camosci, di trote e di una splendida e rigogliosa vegetazione colpirono con forza Vittorio Emanuele II, quando nel 1855 il re di Sardegna visitò la Valle Gesso e le sue terme. Il suo apprezzamento non passò inosservato, e i sindaci dei Comuni dell’alta valle, ben conoscendo la sua passione venatoria e i vantaggi che sarebbero derivati da una presenza estiva in zona della famiglia reale, stabilirono di cedere al re i diritti di caccia e di pesca su gran parte del loro territorio. Nacque così la Riserva Reale di caccia.

Una foto storica dei Reali a Valdieri

Tre sono le valli del Parco – le valli Gesso, Stura e Vermenagna – e cinque i Comuni coinvolti: Aisone, Entracque, Roaschia, Valdieri, Vernante. Il cuore di quest’area protetta e il suo simbolo è il Massiccio cristallino dell’Argentera-Mercantour dove culminano le Alpi Marittime con i 3.297 metri della Cima Sud dell’Argentera. Le Marittime sono montagne ardite e severe, le cui pareti rocciose precipitano con grandi dislivelli, incise da valloni stretti e profondi e i loro versanti nascondono spettacolari circhi glaciali, oltre 80 laghi in quota di un blu irreale e i resti dei ghiacciai più meridionali dell’arco alpino.

E’ eccezionale la varietà di specie floristiche presenti, censite in circa duemila specie, equivalenti a circa un quarto dall’intera flora italiana. Solo in questo territorio crescono alcune piante endemiche impossibili da trovare nel resto del mondo come la Sassifraga dall’Argentera, la Viola valderia e la Primula di Allioni. Varia e ricca anche la presenza della fauna: camosci, stambecchi e marmotte sono incontri frequenti lungo i sentieri del Parco. Tra la fine degli anni ’90 e l’inizio del terzo millennio ha fatto il suo ritorno naturale in queste valli così severe anche il lupo, sorta di “sigillo di qualità” di un ambiente alpino integro e vitale.

La rete escursionistica, che prevede oltre 400 chilometri di itinerari segnalati, permette di immergersi nella natura del Parco lungo sentieri, mulattiere e strade militari che sono autentici capolavori di ingegneria naturalistica. Dieci accoglienti rifugi alpini e sette spartani bivacchi permettono di vivere la montagna in quota ad alpinisti ed escursionisti. Attraversate e abitate da secoli, le Marittime portano impressi i segni di una storia recente: le antiche borgate abbandonate testimoni del tramonto della civiltà alpina; le case di caccia e gli chalet fatti costruire dai re di Casa Savoia; le strade militari oggi diventate percorsi di pace.

Tutti i numeri del Parco

  • 7 ghiacciai, i più meridionali delle Alpi
  • 80 laghi di origine glaciale e 3 artificiali
  • 24 cime oltre i 3000 metri
  • 10 rifugi alpini in quota e 1 rifugio escursionistico
  • 9 bivacchi non gestiti
  • più di 400 chilometri di sentieri segnalati
  • 1800 piante superiori presenti, che corrispondono a oltre il 30 % di quelle della flora italiana.
  • 10 endemismi ad areale ristretto (che si trovano soltanto nelle Marittime)
  • 40 le specie di orchidee delle circa 90 presenti sul territorio nazionale
  • 780 specie di funghi
  • 140 specie di licheni, che corrispondono al 12% delle specie conosciute per il Piemonte
  • 1 giardino botanico “Valderia” alle Terme di Valdieri
  • 80% dei boschi che ricoprono i versanti delle montagne sono costituiti dal faggio
  • 5% della superficie forestale occupata da conifere: abete bianco e rosso, larice, pino cembro, uncinato e mugo
  • 1 Centro faunistico: Centro faunistico “Uomini e Lupi” di Entracque
  • 4000 camosci (dato medio 2015)
  • 760 stambecchi (dato medio 2015)
  • 6 specie di ungulati presenti: camoscio e stambecco, capriolo, cinghiale, cervo e muflone
  • 3 branchi di lupo che frequentano il territorio del Parco
  • 20 specie di pipistrelli censiti, che rappresentano i tre quarti delle specie conosciute per il Piemonte
  • 201 specie di uccelli osservate; tra queste un centinaio sono nidificanti
  • 63 specie di uccelli ritenute prioritarie per l’Europa, fra cui 8 specie nidificanti di rapaci
  • 3 specie di galliformi alpini: pernice bianca, fagiano di monte e coturnice
  • 9 coppie di aquila reale
  • 41 gipeti liberati tra 1993 e 2012 nel sito di rilascio Alpi Marittime-Mercantour
  • 5 specie ittiche che vivono in alcuni laghi e nei corsi d’acqua: trota fario, trota marmorata, trota iridea, scazzone e sanguinerola.
  • 9000 specie di invertebrati, di cui 30 nuove per la scienza
  • 300 specie di ragni, di cui 2 nuove per la scienza
  • 3 siti preistorici: grotte di Aisone, grotte del Bandito (Comune di Roaschia), necropoli di Valdieri
  • 1 archeoparco didattico
  • 1 Ecomuseo: Ecomuseo della segale a Sant’Anna di Valdieri
  • 3 ex palazzine di caccia di Casa Savoia
  • 100 manufatti di origine militare (bunker, casermette, …)
  • 1 centrale idroelettrica, tra le più potenti in Europa
Piero Abrate

Share
Published by
Piero Abrate

Recent Posts

Bancomat, occhio sempre allo scontrino: se c’è questo codice ti stanno truffano | Chiama subito il 118

Non solo di truffe online vivono i delinquenti di oggi: i rischi sono anche allo…

9 ore ago

La più grande azienda torinese di sempre assume: “70 euro al giorno puliti puliti” | Non servono lauree speciali

Il futuro dell'industria torinese è appeso a un filo, ma un'opportunità inattesa potrebbe cambiare il…

14 ore ago

“È morto uno di noi” | La Juventus piange per la scomparsa del suo re: tutti i ragazzi volevano la sua maglia

Italia in lutto per la morte di uno dei suoi figli più illustri: shock anche…

19 ore ago

In arrivo la bolletta del terrore: 420 euro per tutti gli italiani | Anche se sei stato via per le vacanze

Stavolta non hai scampo, sta arrivando una bolletta killer. Gli utenti tremano al pensiero del…

22 ore ago

Il più grande dietologo al mondo ha sfatato il falso mito della verdura: “È FALSO” | Non serve proprio a niente

Consumare frutta e verdura in abbondanza fa bene e mantiene in forma? L'ultima novità rivoluzione…

1 giorno ago

“Il mio armadio profuma come un campo di lavanda” | Tornano i sacchettini magici: non si vedevano dal 1980

Il ritorno dei "sacchettini magici" non è solo un trucco. È un piccolo promemoria che…

2 giorni ago