Categories: Scienze & Benessere

Paralisi facciale, sperimentato un intervento non invasivo al Maria Vittoria

TORINO. All’ospedale Maria Vittoria i pazienti con il volto paralizzato possono tornare a sorridere. Il nosocomio torinese, infatti, ha dato modo ad alcuni pazienti, colpiti da paralisi totale del nervo facciale, di recuperare le funzioni dei muscoli del volto, grazie a interventi mirati non invasivi. I pazienti sono stati seguiti dall’Ambulatorio del Sorriso dell’ospedale Maria Vittoria, dove l’equipe di Chirurgia plastica, Chirurgia della mano e Microchirurgia ha messo a punto una nuova tecnica che coniuga tre interventi in uno, con metodica mini-invasiva.

Già eseguita recentemente con successo dal dottor Marco Borsetti, referente dell’Ambulatorio del Sorriso, e dal dottor Giorgio Merlino, direttore della Chirurgia plastica, della mano e Microchirurgia, la tecnica si avvale di muscoli “donatori”, prelevati da altre zone del viso e del collo che vengono trasferititi e riorientati a “rianimare” le zone paralizzate del volto, e combina l’utilizzo del lifting endoscopico per sollevare le parti cadenti.

«Per ridare mobilità a un viso paralizzato da molti anni – spiega il dottor Borsetti – abbiamo utilizzato metodiche già ben conosciute dai chirurghi che si occupano di questa patologia, ma con la novità di averle conglobate tutte in unico intervento mini invasivo, con assistenza endoscopica. In caso di paralisi totale del volto, abbiamo trasferito muscoli sani innervati dal nervo trigemino per sopperire alla muscolatura mimica paralizzata».

La metodica, molto versatile e modulabile sulle esigenze del singolo paziente, è già stata annunciata nell’ultimo Congresso Nazionale di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica di Modena ed è in via di pubblicazione sulla rivista scientifica del settore.

«I risultati sono ottimali come quelli già descritti in letteratura per ciascuna delle varie tecniche, ma con il beneficio dell’ottimizzazione in un unico intervento e di una notevole  riduzione dell’invasività chirurgica e delle cicatrici residue – conclude il dottor Merlino – perché l’accesso chirurgico è minimo, a fronte delle ampie incisioni e dello scollamento dei muscoli prima necessari. I pazienti sono stati dimessi in ottime condizioni e sono tornati a casa in tempi rapidi».

Redazione

Recent Posts

Bimbo mangia pancarré e si ubriaca: “dentro c’era alcol etilico” | Queste marche lo mettono per trattare la muffa

L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…

2 ore ago

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

4 ore ago

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

7 ore ago

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

9 ore ago

Ultim’ora: ecco le strisce blu “trappola” | Appaiono e scompaiono in base a chi c’è parcheggiato: così ti multano

Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…

12 ore ago

Ultim’ora: addio alla Stazione Termini | Ha fatto la fine delle “botticelle romane”: l’ufficialità della Protezione Civile

Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…

15 ore ago