Categories: Economia

Paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, un concorso per valorizzarli

CASALE MONFERRATO. Parte la quarta edizione di “Dopo l’UNESCO, Agisco!”, la più importante iniziativa regionale di valorizzazione dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato inclusi nella Lista del Patrimonio mondiale. Il progetto si rivolge a chi lavora, studia e vive nei 101 Comuni del sito UNESCO, da quest’anno in stretta collaborazione con l’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato.

Il gioco-concorso mette in competizione squadre capitanate dai Comuni, che coinvolgono cittadini, aziende/associazioni e scuole. Ciascuno è chiamato, anche con piccoli gesti individuali, a migliorare il territorio, lo spazio pubblico e gli ambiti privati visibili. Il meccanismo del gioco, molto semplice e veloce, richiede la registrazione sul sito www.ioagisco.it e la pubblicazione di una fotografia prima e una dopo l’intervento accompagnate da una breve descrizione. La classifica, data da punteggi in modalità on-line, sarà aggiornata quotidianamente.

Sono cinque le categorie all’interno delle quali potranno rientrare i progetti: Recupero e valorizzazione, Pulizia ambientale, Accoglienza, Pollice verde, Settore artistico. Per ogni categoria è stato individuato un Esperto, che mensilmente potrà assegnare dei punti aggiuntivi ai progetti più meritevoli.  Gli Esperti di “Dopo l’UNESCO, Agisco!” sono l’architetto Alessandra Aires, la fotografa Bruna Biamino, il musicista Luca Morino, lo storico del paesaggio Carlo Tosco e il direttore creativo Roberto Vaccà.

L’edizione 2018 sarà arricchita da un blog dedicato a iniziative intraprese da più Comuni, con almeno uno all’interno del sito riconosciuto Patrimonio dell’umanità, per dare visibilità a buone azioni di condivisione a beneficio di un territorio ampio. Grande rilievo sarà dato alle azioni virtuali: tutti, anche coloro che vivono fuori dal sito UNESCO, possono votare uno o più progetti sul sito www.ioagisco.it e condividere il Manifesto dell’inziativa sulla propria pagina Facebook.

E’ possibile caricare sin da ora le proprie realizzazioni, prima lo si fa e più tempo si avra per promuoversi e farsi votare. Riceviamo e valutiamo i progetti anche durante il periodo estivo. I punteggi dei nostri Esperti daranno maggiori possibilità di successo. È possibile caricare le proprie iniziative sul sito fino al 15 ottobre 2018. La cerimonia di premiazione avrà luogo ad Asti il 23 novembre: sarà dato un riconoscimento alle prime tre squadre in classifica e ai cinque progetti vincitori per categoria.

Maggiori info sulla pagina facebook www.facebook.com/io.agisco.ora

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Visita del sindaco Lo Russo nella capitale saudita per l’Arab European Cities Dialogue: obiettivo valorizzare Torino

Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…

51 minuti ago

Festival Lego 2025: al via la terza edizione il 17-18 maggio a Carmagnola

Un evento particolarmente atteso è in programma a Carmagnola nel torinese. Il Festival del Lego…

57 minuti ago

Ultim’ora, “Vietato fumare anche all’aperto”: 1 anno di reclusione e 26mila euro di multa a chi lo fa

Da questo momento è vietato anche fumare all'aperto, rischi un anno di reclusione e più…

1 ora ago

Agnolotti, i migliori d’Italia li fanno solo loro: “Ci mettiamo dentro pure le fa…” | Nessuno ci aveva pensato

Agnolotti: la nuova versione di un piatto iconico della cucina italiana raggiunge le vette dell'…

12 ore ago

Ufficiale INPS, diteci che lavoro volete fare e ve lo troviamo noi: smettete di essere disocupati o sottopagati

Il comunica dell'INPS ha dato l'ufficialità, da questo momento in poi basta dire che lavoro…

14 ore ago

“La musica perde un grandissimo”, arrivato l’annuncio che nessuno voleva sentire | Se n’è andato per sempre

Il mondo della musica sconvolto, se ne è andato e nessuno se lo aspettava. La…

17 ore ago