Categories: Attualità

“Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte”: il sito Unesco festeggia il decimo anniversario

Saranno due giorni di intense celebrazioni, il 21 e il 22 giugno, per il decimo anniversario dell’inserimento ufficiale tra i siti UNESCO dei “Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato”, con tante iniziative sul territorio che coinvolgeranno le tre province di Alessandria, Asti e Cuneo.

Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte – foto di Alberto Chinaglia.

Si comincerà il 21 giugno al castello di Grinzane, dove in occasione dell’importante appuntamento dedicato all’innovazione nel turismo enogastronomico, il Food&Wine Tourism Forum, giunto alla settima edizione con un titolo di grande ispirazione, RE/ACTION, si punterà l’attenzione proprio sui temi del valore, della tutela e dell’innovazione dei patrimoni UNESCO.

Al Forum parteciperanno alcuni tra i principali siti UNESCO paesaggistici e culturali europei, con delegazioni in arrivo da Francia, Ungheria, Germania, Portogallo e Italia. I lavori del Forum saranno anche l’occasione per la presentazione dei risultati della ricerca sugli impatti socioeconomici del riconoscimento UNESCO nei primi dieci anni (2014-2024) per arrivare all’elaborazione del futuro piano di gestione.

Il vero compleanno dei “Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato” si festeggerà, però, sabato 22 giugno, la stessa data in cui, dieci anni fa a Doha, in Qatar, le colline del Basso Piemonte entrarono a far parte del patrimonio mondiale dell’Umanità.

Ai piedi del Castello di Grinzane Cavour, luogo cardine di questo avvenimento, dalla forte carica simbolica per il mondo del vino piemontese, sarà posizionata la mongolfiera con il brand “Paesaggi Vitivinicoli”. Durante la giornata si terrà il primo dei tre annulli filatelici legati all’evento, per cui verrà distribuita una cartolina dedicata ai Paesaggi Vitivinicoli con il bollo del Decennale.

Vigneti nell’Astigiano – foto di Paolo Barosso.

Infine, alle ore 21.30, è previsto il tradizionale appuntamento del compleanno in musica, con il concerto dei Virtuoso Ensemble, organizzato in collaborazione con International Music Exchange Association.

In omaggio al Decennale Unesco, inoltre, la Mole Antonelliana di Torino verrà illuminata nella serata di sabato 22 giugno con il simbolo dei 10 anni del riconoscimento.

«Il traguardo del decennale Unesco – dichiara il presidente della Regione Piemonte, Alberto Ciriorappresenta per questo territorio e per il Piemonte intero un risultato straordinario che si aggiunge agli altri che abbiamo raggiunto in questi anni in termini di presenze turistiche e di attrazione. Quello dell’Unesco è sì il riconoscimento di un patrimonio, ma è anche una direzione di lavoro che ingaggia un’intera comunità – cittadini, sindaci e turisti – a proseguire l’impegno verso la sostenibilità, la tutela e il rispetto dell’ambiente e delle nostre bellezze che abbiamo ricevuto in dono e dobbiamo preservare, e proteggere, per le future generazioni».

In occasione del Decennale UNESCO dei “Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato”, altri eventi e celebrazioni sono in programma ad Alba, Canelli, Barbaresco e Alice Bel Colle.

Paolo Barosso

Share
Published by
Paolo Barosso

Recent Posts

Il falso mito che ha fatto rimanere malissimo Sinner: “La bresola proviene da questo animale” | Coltellata al cuore

Il campione di Wimbledon è un modello di comportamento anche a tavola, ma il suo…

5 ore ago

Torna il Sicilia Express, il treno che collega Torino a Palermo | Sarà operativo fino al 23 agosto

Una buona notizia per gli amanti dei viaggi in treno: è di nuovo operativa la…

6 ore ago

La moda degli smashers sbarca anche a Torino: aperta la nuova catena di smash burger | Dagli USA con furore

Arriva anche in Italia la catena innovativa di hamburger, i cosiddetti smash burger che stanno…

6 ore ago

Lunga scia di sangue sulla Torino-Milano: incidente mortale in autostrada | Quattro morti

Un'altra tragedia si è consumata sulla rete autostradale: quattro persone sono rimaste uccise in un…

6 ore ago

Bye bye Alba: non sei più la capitale del tartufo bianco | Il più buono lo fanno in questo paesino disperso

Se pensate al tartufo bianco, la prima città che vi viene in mente è sicuramente…

7 ore ago

In questa spiaggia italiana non ci sono pesci ma topi giganti: ti fai il bagno nei loro escrementi | Un inferno totale

Pesci giganti come topi, questo è quello che è stato visto in una nota spiaggia…

10 ore ago