Antonella Parigi, assessore alla Cultura e al Turismo, ha detto: «Oggi le speranze e le attese riposte in una strategia d’investimento nella cultura hanno prodotto, non senza difficoltà, una stagione comunque irripetibile, che ha dato vita a un modello Torino riconosciuto internazionalmente, pienamente percepibile proprio alle soglie della più grave crisi economica dell’ultimo secolo e che, nonostante la caduta verticale delle risorse disponibili e gli impatti fortissimi sulle organizzazioni culturali, ha saputo mantenere elevati livelli di offerta e di qualità, continuando ad attrarre un pubblico di turisti culturali in dimensioni che solo pochi anni prima parevano rappresentare un miraggio». Parigi ha inoltre affermato che la consapevolezza di quanto sia importante la cultura pare essere cresciuta nel tempo, ma, mancando un vero spirito imprenditoriale, la trasformazione della mentalità è faticosa. «Vedo che insieme alle tecnologie procedono fattori importanti come il ripopolamento dei nostri borghi e la rivalutazione dell’agricoltura e dell’artigianato. Ecco il senso della fluidità della cultura».
Agnolotti: la nuova versione di un piatto iconico della cucina italiana raggiunge le vette dell'…
Il comunica dell'INPS ha dato l'ufficialità, da questo momento in poi basta dire che lavoro…
Il mondo della musica sconvolto, se ne è andato e nessuno se lo aspettava. La…
Scattata l'allerta a livello regionale, ci sono alcuni orsi inquieti che circolano ovunque, quindi occorre…
Quando al posto di blocco ti fermano, adesso non vogliono più la patente, ma la…
Un episodio di cronaca è avvenuto a Chieri, nel torinese: un uomo ha violato un…