Categories: Attualità

In dono al Regina Margherita un ecografo di reumatologia pediatrica

TORINO. Uno strumento all’avanguardia che unisce performance di alto livello, facilità e immediatezza nell’utilizzo. È il nuovo ecografo che migliora la qualità dell’assistenza ai bambini affetti da artrite idiopatica giovanile, ottimizzando la valutazione clinica e rendendo più sicuro ed efficace il trattamento infiltrativo endoarticolare.

L’Aig, detta anche artrite cronica giovanile, è una malattia che colpisce le articolazioni, infiammandole. Il termine “idiopatica” indica che non se ne conosce la causa esatta ma solo il meccanismo con cui si produce l’infiammazione, mentre “giovanile” significa che l’esordio dei sintomi avviene prima dei 16 anni. Il termine “cronica” denota l’andamento lento, caratterizzato da periodi di benessere, la remissione, che si alternano a periodi di riacutizzazione. Si tratta di una malattia meno rara di quanto comunemente si pensi, poiché ogni anno vengono diagnosticati circa dieci casi ogni 100 mila bambini.

Il Centro di Reumatologia pediatrica dell’ospedale Infantile Regina Margherita della Città della Salute di Torino, diretto dal professor Ugo Ramenghi (in foto), ha ricevuto l’ecografo in dono dalla dalla Fondazione Forma Onlus, con il contributo della Fondazione Mario e Anna Magnetto. Il Centro si colloca tra le poche strutture italiane di Reumatologia pediatrica che dispongono di tale apparecchiatura in un contesto ambulatoriale.

Forma Onlus è la Fondazione del Regina Margherita di Torino, nata nel 2005 dalla volontà di un gruppo di famiglie di aiutare l’ospedale dei bambini, coinvolgendo gli amici. I fondi raccolti permettono di acquistare apparecchiature all’avanguardia per incrementare le eccellenze del Regina Margherita; promuovere la “bambinizzazione”, cioè rendere gli ambienti di degenza più sereni, colorati e accoglienti, per favorire un ambiente familiare e amico; aiutare i bambini, italiani e non, meno fortunati, che necessitano di un sostegno economico per accedere ai servizi offerti dall’ospedale; far conoscere la struttura ospedaliera, promuovendone l’immagine e le attività.

Una nota dell’azienda ospedaliera torinese informa che avere a disposizione un ecografo nell’ambulatorio di Reumatologia permette di sottoporre i pazienti visitati a un esame che non è invasivo, avendo in questo modo l’opportunità d’identificare possibili ricadute, o segni di malattia prima che si manifestino a livello clinico. Inoltre, essendo molto usata in reumatologia pediatrica l’infiltrazione endoarticolare di cortisone, con questa macchina si può effettuare l’infiltrazione visualizzando l’avanzamento dell’ago finchè non si raggiunge la sede da infiltrare, anche per articolazioni di più difficile accesso o per le guaine tendinee. Ciò permette di iniettare il farmaco con la massima precisione, ottenendo, quindi, la massima efficacia.

Redazione

Recent Posts

Il Piemonte tende la mano a Tokyo: il Giappone potrebbe essere paese ospite del Salone del Libro 2027

La collaborazione tra la Regione Piemonte e il Giappone si fa sempre più stretta e…

31 minuti ago

Da questa data la TV la vedi solo a pagamento, i canali gratis verranno spenti definitivamente | Altro che canone, pagheremo centinaia di euro al mese

Ennesima rivoluzione nel mondo del digitale terrestre: nuovo agguato per gli appassionati dei canali gratuiti.…

53 minuti ago

ORA LEGALE, cambia tutto: le lancette verranno spostate molto prima | Ecco la data ufficiale

Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…

12 ore ago

I piemontesi la mangiano anche a colazione, la ricetta perfetta per il freddo inverno | Le nonne la preparano tutti i giorni

Una colazione piemontese fuori dagli schemi, tra profumi intensi e sapori decisi . Non proprio…

17 ore ago

LEGGE 104 ora la decisione è ufficiale: tolte tutte le agevolazioni economiche | Se ne può beneficiare solo in un caso

Discussa da tanti e invisa da più di qualcuno la popolare legge sull'integrazione sociale si…

22 ore ago

La chiamano la terra tra i due laghi, il borgo piemontese dal fascino senza tempo | Sembra un’illustrazione da fiaba

Esiste un borgo che si snoda tra vicoli antichi con case in pietra e un…

1 giorno ago