Domenica 22 aprile è il Record Store Day, l’evento ormai giunto all’undicesima edizione che celebra i negozi di dischi indipendenti e il supporto musicale più iconico: il vinile. Il mercato del vinile, infatti, gode ormai da qualche anno di una nuova rinascita: lo testimoniano i ricavi globali del 2017, che hanno segnato una crescita del +22,3%. Ne abbiamo parlato con Franco Bertaccini titolare dello storico negozio “Rock & Folk” di Torino, che oltre a raccontarci l’origine del Record Store Day ci ha spiegato perché la gente continua ad acquistare e ad ascoltare dischi in vinile.
Il Record Store Day celebra luoghi dove non solo si vendono dischi, ma si crea e diffonde cultura. C’è chi nei negozi di dischi ci ha passato una vita e chi c’è stato una sola volta, chi ci ha formato una band e chi ne ha fatto un’impresa commerciale. Ci hanno ambientato romanzi, film e canzoni. Finché non è arrivata internet e la musica non è diventata liquida, prima da scaricare poi da ascoltare in streaming. I rivenditori hanno dovuto combattere anche con le scelte delle case discografiche, con i gusti del pubblico, con un mercato sempre più frammentato e costi di gestione in crescita. Ma non tutti si sono arresi, e da qualche tempo si moltiplicano le nuove aperture.
Un po’ in tutti i negozi italiani oggi sono in programma dj set, live, film, mercatini dell’usato. E, ovviamente c’è anche una radio ufficiale: Radio Capital che oggi dedicherà l’intera programmazione al Record Store Day.
Un episodio di cronaca è avvenuto a Chieri, nel torinese: un uomo ha violato un…
Il ministro della Difesa Crosetto prende posizione su un episodio che ha scatenato dure polemiche…
Se cammini ti ritrovi con ben 694 euro di multa. Rischi grosso per via della…
L'Italia è il paese più bello del mondo, ma un angolo di Paradiso è seriamente…
Ah, Villa Crespi... un nome che evoca subito eleganza e alta cucina! Beh, preparatevi quando…
Tra social e studi di ultimissima generazione ormai bisogna stare attenti a tutto: da oggi…