Nuovo Presidio Slow Food: il cavolfiore di Moncalieri

Salgono a 312 i Presìdi in Italia di cui 36 in Piemonte. Presentazione lunedì 4 marzo alle 1830 al ristorante “La Cadrega” di Moncalieri 

MONCALIERI. Il Presidio Slow Food è un potente strumento di difesa delle piccole produzioni tradizionali. A oggi il progetto coinvolge più di 13 mila realtà produttive che con il loro lavoro sostengono l’economia locale, producono reddito, tutelano l’ambiente e salvano dall’estinzione razze autoctone, varietà locali di frutta, ortaggi e tecniche artigianali.

Per diventare Presidio il prodotto, oltre che essere buono, deve seguire un rigido disciplinare e deve rispettare canoni di sostenibilità ambientale. L’ultimo arrivato tra i Presìdi Slow Food è il cavolfiore di Moncalieri coltivato a ridosso delle colline a sud di Torino. Le origini di questo ecotipo sono francesi: probabilmente è stato introdotto in Italia quando i Savoia si sono insediati in Piemonte, con gli ortolani e i giardinieri della Casa Reale al seguito.

Il cavolfiore di Moncalieri fa il suo ingresso in società lunedì 4 marzo alle 18.30 al ristorante La Cadrega in piazza Vittorio Emanuele II 5 a Moncaliericon un aperitivo alla presenza dei produttori il Tasso, Ortobio e Vita in campo, chef e autorità.

Fino agli anni Settanta, non c’era famiglia contadina dell’area che non coltivasse questa varietà, particolarmente apprezzata e ricercata per via delle ottime caratteristiche organolettiche. La produzione è andata in crisi con il sopravvento dell’agricoltura industriale e la diffusione di cultivar caratterizzate da un ciclo produttivo più rapido e dimensioni maggiori.

Tuttavia, ancora oggi la sua sopravvivenza, nonostante l’inserimento nel Paniere dei prodotti tipici della provincia di Torino e nell’elenco dei Prodotti agroalimentari tradizionali (Pat), è affidata a pochi agricoltori che ne custodiscono le sementi. L’obiettivo di Slow Food è recuperare questo prodotto coinvolgendo nuovi coltivatori, valorizzarlo, farlo conoscere a consumatori e ristoratori. Il cavolfiore di Moncalieri si presta a qualsiasi tipo di preparazione: si mangia fritto, bollito, abbinato alla bagna cauda. Sono molto buone (sia crude, sia cotte) anche le foglie che lo avvolgono.

«È un momento molto importante per dare nuova linfa a questo ortaggio, anche perché stiamo parlando di un prodotto che si coltiva nella periferia di una grande città e potrebbe concorrere al suo sostentamento riuscendo a conservare le caratteristiche nutrizionali e organolettiche, perché dal raccolto alla sua distribuzione passano poche ore e non deve affrontare lunghi viaggi», spiega il responsabile Presìdi Slow Food per il Piemonte e la Valle d’Aosta, Roberto Sambo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

750° anniversario del Palio di Asti: maratona di festeggiamenti a partire dal 3 maggio 2025

Un evento unico come lo storico Palio di Asti prende vita nei primi giorni di…

4 minuti ago

Gallerie d’Italia: apertura regolare il 1 maggio e ingressi gratuiti a Torino domenica 4 maggio 2025

Un evento destinato ad attrarre l'attenzione di migliaia di visitatori sta per prendere il via.…

5 minuti ago

Orgasmo, raggiungere il “ground zero” del piacere è facilissimo | L’esperto rivela la migliore scorciatoia, è questo il vero punto G

Il vero "ground zero" dell'orgasmo è veramente facilissimo da raggiungere, a rivelarlo ci pensa l'esperto.…

2 ore ago

Mutuo, regalissimo Meloni: quest’anno sconto di 760€ | “Così mandano in rovina le banche”, è un suicidio

La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…

7 ore ago

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

17 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

21 ore ago