Categories: Attualità

“Notte dei musei” anche Bra in prima fila con una nutrita serie di eventi

BRA. Anche quest’anno i musei di Bra saranno protagonisti della Notte dei musei, iniziativa su scala europea che invita, sabato 19 maggio 2018, a scoprire il patrimonio museale locale in un orario diverso dal solito. I musei di Bra, infatti, saranno visitabili ad ingresso libero per tutta la serata, fino alle 23,30: il “Craveri” e il museo del Giocattolo aprono al pubblico alle 19,30, Palazzo Traversa alle 20,30, il parco della Zizzola già alle 18. Per la Notte dei musei sono in programma anche alcuni appuntamenti a tema con un cartellone che si anima a partire dal pomeriggio con, alle 16, l’inaugurazione della mostra personale di Michèle e Paul Bourrelly al Caffè Garibaldi, in collaborazione con l’associazione culturale Albedo.

Alle 17, invece, il piano nobile di Palazzo Mathis ospita la presentazione della ristampa della raccolta di racconti braidesi di Giovanni Arpino “Regina di cuoi” per i tipi di Araba Fenice. Intervengono: Fabio Bailo, Cetta Bernardo e Tommaso Arpino. Alle 18 appuntamento alla Zizzola “Casa dei braidesi”: la riapertura stagionale del museo e del parco di Monte Guglielmo (visitabile in via Fasola, 1 tutti i sabati e le domeniche dalle 9 alle 19) sarà salutata dal concerto della Banda musicale cittadina “Giuseppe Verdi” che inizia alle 18,30.

Alla stessa ora, al Museo del giocattolo c’è il ritrovo dei partecipanti a Bra in un click – Caccia al tesoro fotografica a squadre per le vie della città, evento organizzato in collaborazione con l’associazione Amici dei musei con tanti premi in palio (iscrizioni entro lunedì 14 alla biblioteca civica di Bra tel. 0172 413049). Prima della partenza per la “caccia” i partecipanti potranno gustare un aperitivo e ricevere il “kit di gara”.

Alle 20,30, invece, a Palazzo Traversa, è in programma il laboratorio per bambini e famiglie “Caccia agli indizi”: seguendo le istruzioni che verranno fornite, i partecipanti cercheranno indizi lungo il percorso di visita e disegneranno i frammenti di una storia che verrà poi composta su grande foglio nel salone del piano nobile (Info e prenotazione obbligatoria allo 0172 423880). Al museo Craveri, alle 21, si ricorda Mimmo Ferro, conservatore onorario di ornitologia del museo, recentemente scomparso, con una conferenza dedicata alla “Nuova fauna del Roero” a cura di Bruno Tibaldi.

Maggiori info sul sito www.turismoinbra.it o al numero 0172 413049.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

1 ora ago

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

4 ore ago

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

6 ore ago

Ultim’ora: ecco le strisce blu “trappola” | Appaiono e scompaiono in base a chi c’è parcheggiato: così ti multano

Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…

9 ore ago

Ultim’ora: addio alla Stazione Termini | Ha fatto la fine delle “botticelle romane”: l’ufficialità della Protezione Civile

Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…

12 ore ago

“Commissario scusi, stavo schiattando di caldo” | ADDIO FINESTRINI ABBASSATI: da oggi sono reato

Mettersi al volante nel cuore dell'estate può mettere a repentaglio la salute degli automobilisti: l'ultimo…

23 ore ago