Categories: Attualità

Nizza Monferrato festeggia nel segno di San Carlo e del tradizionale cardo gobbo

NIZZA MONFERRATO. Tra le fiere più antiche del Piemonte vi è sicuramente quella di Nizza Monferrato dedicata a San Carlo e che si ripete puntuale sin dal 1516, anno in cui le genti nicesi ottennero “l’atto di liberalità” da parte di Guglielmo IX, Marchese del Monferrato. Da allora, la cittadina monferrina non ha mai tralasciato di festeggiare questa ricorrenza che coincide con la fine di ottobre e i primi di novembre. I motivi vanno ricercati nella devozione che i nicesi hanno sempre avuto per il loro Santo Patrono al quale una tradizione attribuisce il Miracolo della lampada.

Lo spirito della fiera di San Carlo è espressa al pieno da alcuni versi di una poesia dialettale scritta da Sandro Ivaldi. Il brano recita “….la mia città è fatta di gente che si è sempre risvoltata le maniche già fin da bambini, dal tempo dei tempi quando essa era Nizza della Paglia. I contadini sono stati e rimangono la sua ricchezza, gli artigiani la sua forza, i negozianti la sua sostanza e bellezza, gli ambulanti la sua risorsa”. Queste attività sono tutte rappresentate nella Fiera di San Carlo che, sin dalla sua istituzione è sempre stata punto di riferimento per un territorio ben più vasto dell’ambito locale. Quest’anno la fiera si terrà nelle giornate di sabato 3 e domenica 4 novembre con il seguente programma.

Sabato 3 novembre. Al Foro Boario dalle ore, conferimento premio “Il Campanòn” per i cittadini che si sono distinti a favore della collettività. A seguire, riconoscimento dell’impegno scolastico A.S. 2017/2018 agli studenti del territorio più meritevoli.  Alle ore 21, spettacolo teatrale Fiori di Cactus di Barillet e Gredy a cura della Compagnia Teatrale Spasso Carrabile.

Domenica 4 novembre. Durante l’intera giornata: gran mercato della Fiera di San Carlo con bancarelle perle vie e le piazze del centro. Negozi aperti in centro città: possibilità di degustazione del cardo gobbo (in foto), della bagna cauda e delle Gemme di San Carlo in piazza Martiri di Alessandria (piazza del Comune) a cura dell’Associazione Pro Loco di Nizza Monferrato; visite guidate al Campanòn e a Palazzo Crova a cura di IAT Nizza Monferrato. Alle ore 9.30 all’Auditorium Trinità, conferimento del premio “Erca d’Argento 2018” a M.G. STELLA (medico-ricercatrice), conferimento del premio “N’amis del païs” a Don Aldo Badano. Dalle ore 10 alle ore 12 al Foro Boario, Teatro in Fiera – Prove di teatro per i bambini dai 6 ai 13 anni a cura della Compagnia Teatrale Spasso Carrabile. Ore 11 nella Chiesa Vicariale di San Giovanni in Lanero, Messa solenne in onore del Santo Patrono della città. Dalle ore 11 alle ore 13 in cima al Campanòn, degustazione Nizza docg. Dalle ore 12 alle ore 24 presso La Signora in Rosso Vineria – Ristorante, maratona della bagna cauda.

Redazione

Recent Posts

È tutto pronto per la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba

La Fiera del Tartufo Bianco nella città di Alba è uno degli eventi enogastronomici più…

45 minuti ago

UFFICIALE: addio per sempre alla passata di pomodoro | Ha fatto la fine dei datteri: vietati per sempre

Rivoluzione senza fine a tavola: milioni di italiani rischiano di dover dire addio ad una…

3 ore ago

Auto usate economiche con basse emissioni: quali modelli scegliere

Per chi cerca un’auto usata economica e rispettosa dell’ambiente, è fondamentale considerare modelli che combinino…

3 ore ago

Ultim’ora Codice della Strada: da oggi ti multano se ti puzza l’abitacolo | Nuova legge sulla pubblica decenza

Un odore in auto può essere un indizio sufficiente a far scattare una perquisizione; Se…

6 ore ago

La spiaggia più “cafona” del mondo è proprio in Italia: non ci passare neanche per sbaglio | Ti fa venire la nausea

Un primato di cui non andare fieri: la spiaggia più cafona del mondo si trova…

17 ore ago

Scuola, introdotta la “Tassa Diario”: da oggi devi spendere 40 euro | Una vera tassa di iscrizione

L'istruzione è importante, ma oggi una famiglia con due figli in età scolare rischia il…

19 ore ago