TORINO. La risposta a questa domanda hanno provato a darla, a modo loro, esponenti del mondo della scrittura, dell’arte, della pubblicità e della musica della scena contemporanea, da Lorenzo Marini, Ugo Mauthe, Marianna Porcelli Safonov ed Eugenio Cesaro.
Cominciando a elencare i benefici di questo importante materiale, per non perderne l’uso soprattutto da un punto di vista artistico, e senza porre la carta in contrasto col digitale, molte sono state le considerazioni interessanti e anche ironiche durante l’incontro, organizzato dall’Unione Industriale di Torino e dalla Federazione Carta e Grafica, svoltosi al Salone del Libro.
«La carta è come un gigante fragile in questo tempo, come un vaso di carta tra vasi di ferro», sostiene Mauther, mentre per Marini viviamo in un mondo duale dove l’uno (il digitale) presuppone l’altro (la carta). Secondo la simpatica performer Safonov il problema riguarda anche l’estinzione: delle pecore (un tempo, infatti, si usava la cartapecora), dei “frikkettoni”, che fanno della canapa, ottenuta dalle piante, diversi utilizzi, e delle banche, in quanto i soldi non verrebbero più stampati.
«Senza la carta dureremo molto meno, come una storia su Instagram», pensa il giovane Eugenio Cesaro, leader del gruppo torinese Eugenio In Via Di Gioia.
Non dimentichiamo che la carta, uno dei prodotti più sostenibili per l’ambiente, è biodegradabile ed è il materiale più riciclato in Europa, dove le foreste sono cresciute di 44,000 km quadrati tra il 2005 e il 2015.
Infine, dal legno al piombo fino ad arrivare al digitale, dalle carte pregiate a quelle di uso comune, la carta è protagonista nei musei italiani, associati nell’AIMSC (Associazione Italiana dei Musei della Stampa e della Carta) , che ha l’obiettivo di dare visibilità a questi spazi espositivi e alle collezioni del patrimonio storico, artistico e culturale delle arti grafiche e della produzione della carta.
La pasta è un simbolo dell'italianità, un pilastro della nostra cultura culinaria che unisce generazioni.…
L'estate 2025 verrà ricordata come quella della rivoluzione più inattesa in casa bianconera: passa la…
Ogni cittadino dovrà sborsare 750 euro l’anno solo per mangiare: l’Italia vara la tassa che…
Milioni di pensionati colpiti: da ottobre crolla tutto l'importo, è a rischio il potere d’acquisto…
È stata un'estate da incubo per il calcio mondiale: se ne va l'eroe di migliaia…
Un nuovo sostegno economico, pensato per migliorare la qualità della vita di chi ha lavorato…