I ricercatori Airc, per superare questi aspetti critici, non solo provano nuove combinazioni di farmaci capaci di ridurre la resistenza, ma, grazie all’immunoterapia, cercano anche di individuare cellule capaci di stimolare le risposte immuni. L’obiettivo di Barbara Belletti, rappresentante dei 5 mila scienziati Airc nell’immagine della campagna per l’azalea, è quello di superare la resistenza ai trattamenti e personalizzare la terapia delle giovani colpite da tumore al seno.
Per informazioni consultare il sito web www.airc.it oppure contattare il numero 840.001.001.
Hai ancora le vecchie musicassette in soffitta? Alcune valgono migliaia di euro! Scopri quali oggi…
La gestione di un condominio è spesso una fonte inesauribile di tensioni e malumori, con…
Vi è mai capitato di dover effettuare un acquisto importante o di voler semplicemente portare…
Il mondo dell'automotive è senza pace: produzione e fatturati in calo per tutti, ora spunta…
La tormentata vita del Superbonus è arrivata al capolinea: il provvedimento tanto discusso presenta il…
Aumentano le manifestazioni tutta Italia a favore del popolo palestinese. A Torino sfilano in 50mila…