I ricercatori Airc, per superare questi aspetti critici, non solo provano nuove combinazioni di farmaci capaci di ridurre la resistenza, ma, grazie all’immunoterapia, cercano anche di individuare cellule capaci di stimolare le risposte immuni. L’obiettivo di Barbara Belletti, rappresentante dei 5 mila scienziati Airc nell’immagine della campagna per l’azalea, è quello di superare la resistenza ai trattamenti e personalizzare la terapia delle giovani colpite da tumore al seno.
Per informazioni consultare il sito web www.airc.it oppure contattare il numero 840.001.001.
Mettersi al volante nel cuore dell'estate può mettere a repentaglio la salute degli automobilisti: l'ultimo…
Piemonte regione dell'anno. Se vivi qui puoi smettere di pagare il bollo auto Possedere un’automobile,…
L'Agenzia delle Entrate ha messo nel mirino le posizioni non dichiarate, e le conseguenze possono…
Scopri il misterioso pesce che, apprezzato in alcune zone tra cui il Piemonte, provoca effetti…
Un rimedio della nonna che sta facendo impazzire il web: semplice, naturale e sorprendentemente efficace,…
Un super-regalo si trasforma in un amaro epilogo: cliente di Villa Crespi lancia la polemica.…