SALA BIELLESE. In occasione del 75° anniversario dell’eccidio di piazza Martiri della Libertà di Sala Biellese, sabato 25 maggio, a partire dalle ore 15 presso i locali di via Ottavio Rivetti 5, s’inaugurerà la mostra fotografica documentale “28 maggio – 4 giugno 1944 – Una lunga settimana di sangue: dal rastrellamento in Valle Elvo e Serra all’eccidio di piazza Q. Sella“. Nell’occasione verrà proiettato l’omonimo video-documentario per la regia di Piergiorgio Clerici: documenti, fotografie e contributi filmati che ripercorrono le vicende storiche comprese tra il 28 maggio 1944, data di inizio del massiccio rastrellamento nazi-fascista in alta Valle Elvo e sulla Serra, e il 4 giugno 1944, giorno della fucilazione di ventuno partigiani in piazza Martiri della Libertà (all’epoca piazza Quintino Sella), con particolare attenzione alla ricostruzione dei profili biografici dei Caduti.
L’evento è curato dalla Casa della Resistenza, con il patrocinio del Comune di Sala Biellese e dell’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia.
La mostra resterà esposta presso la Casa della Resistenza dal 25 maggio al 20 ottobre. Gli orari. Dal 25 maggio al 29 giugno: sabato dalle 14.30 alle 17.30; dal 6 luglio al 20 ottobre: sabato dalle 15 alle 18 e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.
Info: 340.9687191 – museoresistenzasala@gmail.com
Vi è mai capitato di dover effettuare un acquisto importante o di voler semplicemente portare…
Il mondo dell'automotive è senza pace: produzione e fatturati in calo per tutti, ora spunta…
La tormentata vita del Superbonus è arrivata al capolinea: il provvedimento tanto discusso presenta il…
Aumentano le manifestazioni tutta Italia a favore del popolo palestinese. A Torino sfilano in 50mila…
Mestieri essenziali, richiesti e sottovalutati: la tua occasione per entrare in un mercato senza concorrenti…
C'è una storia che sta per cambiare il futuro di una delle regioni più belle…