Categories: Ω Primo Piano

Nasce un polo museale di eccellenza per il tartufo

ALBA. Si è tenuta ad Alba la presentazione del progetto vincitore del concorso per la realizzazione del Museo del tartufo di Alba e Montà d’Alba. Ad aggiudicarselo è il gruppo composto dagli architetti Antonello Stella di Ferrara, Narciso Piras e Simone Braschi. Il progetto per la realizzazione del “Museo del tartufo di Alba e di Montà d’Alba” nasce dall’idea di due amministrazioni comunali di creare un polo museale d’eccellenza attraverso la cooperazione tra enti ed associazioni.

Il nuovo polo di chiamerà Mudet (acronimo di Museo del Tartufo) ed avrà quindi due sedi tra Alba e Montà. Ad Alba sarà collocato in centro città all’interno del complesso della Maddalena su una superficie di circa 500 metri quadri: introdurrà il visitatore agli aspetti scientifici, storici, letterari, artistici, culinari e commerciali. Il museo di Montà d’Alba avrà sede  in uno spazio ipogeo di circa 900 metri quadri rivolto verso piazza Vittorio Veneto. Questo secondo museo avrà, invece, un taglio emozionale e sensoriale.

La presentazione del progetto avvenuta ad Alba

Lo spazio di Alba, in particolare, si articolerà su due livelli: al piano terra, oltre all’accoglienza e alla biglietteria, sarà collocato un punto vendita. Al primo piano, invece, uno spazio polifunzionale (che potrà ospitare attività didattiche, laboratori, workshop) e alcune sale espositive dedicate al racconto del territorio, del tartufo e delle sue connessioni con gli aspetti naturalistici, enogastronomici e culturali.

La sede di Montà, invece, si svilupperà in un unico open space sottostante piazza Vittorio Veneto, articolato in tre sezioni: habitat, trifolai e racconti. Al centro della sala saranno allestite alcune installazioni che permetteranno ai visitatori di fare un’esperienza immersiva ed esperienziale.

Il gruppo di architetti guidati da Antonello Stella sarà affiancato da un  gruppo di lavoro tecnico – scientifico costituito dalla professoressa Paola Bonfante, direttrice del Centro di Studio sulla Micologia del Terreno del CNR e del professor Piercarlo Grimaldi, professore ordinario nell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo-Bra, il presidente del Centro Studi Tartufo Antonio Degiacomi, il professor Silvano Montaldo, storico dell’Università di Torino, il professor Massimo Montanari, studioso della cultura del cibo ed il dottor Silvano Valsania designato dal Comune di Montà.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Mole Antonelliana, “Fa sch*fo”: dietro lo splendore il disastro | Costretti ore ed ore a farlo per visitarla

Mole Antonelliana, la bellezza non basta: turista furioso la demolisce con un lapidario "Organizzazione da…

3 ore ago

Visita del sindaco Lo Russo nella capitale saudita per l’Arab European Cities Dialogue: obiettivo valorizzare Torino

Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…

5 ore ago

Festival Lego 2025: al via la terza edizione il 17-18 maggio a Carmagnola

Un evento particolarmente atteso è in programma a Carmagnola nel torinese. Il Festival del Lego…

5 ore ago

Ultim’ora, “Vietato fumare anche all’aperto”: 1 anno di reclusione e 26mila euro di multa a chi lo fa

Da questo momento è vietato anche fumare all'aperto, rischi un anno di reclusione e più…

6 ore ago

Agnolotti, i migliori d’Italia li fanno solo loro: “Ci mettiamo dentro pure le fa…” | Nessuno ci aveva pensato

Agnolotti: la nuova versione di un piatto iconico della cucina italiana raggiunge le vette dell'…

17 ore ago

Ufficiale INPS, diteci che lavoro volete fare e ve lo troviamo noi: smettete di essere disocupati o sottopagati

Il comunica dell'INPS ha dato l'ufficialità, da questo momento in poi basta dire che lavoro…

19 ore ago