Categories: Ω Primo Piano

Nasce un polo museale di eccellenza per il tartufo

ALBA. Si è tenuta ad Alba la presentazione del progetto vincitore del concorso per la realizzazione del Museo del tartufo di Alba e Montà d’Alba. Ad aggiudicarselo è il gruppo composto dagli architetti Antonello Stella di Ferrara, Narciso Piras e Simone Braschi. Il progetto per la realizzazione del “Museo del tartufo di Alba e di Montà d’Alba” nasce dall’idea di due amministrazioni comunali di creare un polo museale d’eccellenza attraverso la cooperazione tra enti ed associazioni.

Il nuovo polo di chiamerà Mudet (acronimo di Museo del Tartufo) ed avrà quindi due sedi tra Alba e Montà. Ad Alba sarà collocato in centro città all’interno del complesso della Maddalena su una superficie di circa 500 metri quadri: introdurrà il visitatore agli aspetti scientifici, storici, letterari, artistici, culinari e commerciali. Il museo di Montà d’Alba avrà sede  in uno spazio ipogeo di circa 900 metri quadri rivolto verso piazza Vittorio Veneto. Questo secondo museo avrà, invece, un taglio emozionale e sensoriale.

La presentazione del progetto avvenuta ad Alba

Lo spazio di Alba, in particolare, si articolerà su due livelli: al piano terra, oltre all’accoglienza e alla biglietteria, sarà collocato un punto vendita. Al primo piano, invece, uno spazio polifunzionale (che potrà ospitare attività didattiche, laboratori, workshop) e alcune sale espositive dedicate al racconto del territorio, del tartufo e delle sue connessioni con gli aspetti naturalistici, enogastronomici e culturali.

La sede di Montà, invece, si svilupperà in un unico open space sottostante piazza Vittorio Veneto, articolato in tre sezioni: habitat, trifolai e racconti. Al centro della sala saranno allestite alcune installazioni che permetteranno ai visitatori di fare un’esperienza immersiva ed esperienziale.

Il gruppo di architetti guidati da Antonello Stella sarà affiancato da un  gruppo di lavoro tecnico – scientifico costituito dalla professoressa Paola Bonfante, direttrice del Centro di Studio sulla Micologia del Terreno del CNR e del professor Piercarlo Grimaldi, professore ordinario nell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo-Bra, il presidente del Centro Studi Tartufo Antonio Degiacomi, il professor Silvano Montaldo, storico dell’Università di Torino, il professor Massimo Montanari, studioso della cultura del cibo ed il dottor Silvano Valsania designato dal Comune di Montà.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il falso mito che ha fatto rimanere malissimo Sinner: “La bresola proviene da questo animale” | Coltellata al cuore

Il campione di Wimbledon è un modello di comportamento anche a tavola, ma il suo…

8 ore ago

Torna il Sicilia Express, il treno che collega Torino a Palermo | Sarà operativo fino al 23 agosto

Una buona notizia per gli amanti dei viaggi in treno: è di nuovo operativa la…

9 ore ago

La moda degli smashers sbarca anche a Torino: aperta la nuova catena di smash burger | Dagli USA con furore

Arriva anche in Italia la catena innovativa di hamburger, i cosiddetti smash burger che stanno…

9 ore ago

Lunga scia di sangue sulla Torino-Milano: incidente mortale in autostrada | Quattro morti

Un'altra tragedia si è consumata sulla rete autostradale: quattro persone sono rimaste uccise in un…

9 ore ago

Bye bye Alba: non sei più la capitale del tartufo bianco | Il più buono lo fanno in questo paesino disperso

Se pensate al tartufo bianco, la prima città che vi viene in mente è sicuramente…

10 ore ago

In questa spiaggia italiana non ci sono pesci ma topi giganti: ti fai il bagno nei loro escrementi | Un inferno totale

Pesci giganti come topi, questo è quello che è stato visto in una nota spiaggia…

13 ore ago