Categories: Ω Primo Piano

Nasce un polo museale di eccellenza per il tartufo

ALBA. Si è tenuta ad Alba la presentazione del progetto vincitore del concorso per la realizzazione del Museo del tartufo di Alba e Montà d’Alba. Ad aggiudicarselo è il gruppo composto dagli architetti Antonello Stella di Ferrara, Narciso Piras e Simone Braschi. Il progetto per la realizzazione del “Museo del tartufo di Alba e di Montà d’Alba” nasce dall’idea di due amministrazioni comunali di creare un polo museale d’eccellenza attraverso la cooperazione tra enti ed associazioni.

Il nuovo polo di chiamerà Mudet (acronimo di Museo del Tartufo) ed avrà quindi due sedi tra Alba e Montà. Ad Alba sarà collocato in centro città all’interno del complesso della Maddalena su una superficie di circa 500 metri quadri: introdurrà il visitatore agli aspetti scientifici, storici, letterari, artistici, culinari e commerciali. Il museo di Montà d’Alba avrà sede  in uno spazio ipogeo di circa 900 metri quadri rivolto verso piazza Vittorio Veneto. Questo secondo museo avrà, invece, un taglio emozionale e sensoriale.

La presentazione del progetto avvenuta ad Alba

Lo spazio di Alba, in particolare, si articolerà su due livelli: al piano terra, oltre all’accoglienza e alla biglietteria, sarà collocato un punto vendita. Al primo piano, invece, uno spazio polifunzionale (che potrà ospitare attività didattiche, laboratori, workshop) e alcune sale espositive dedicate al racconto del territorio, del tartufo e delle sue connessioni con gli aspetti naturalistici, enogastronomici e culturali.

La sede di Montà, invece, si svilupperà in un unico open space sottostante piazza Vittorio Veneto, articolato in tre sezioni: habitat, trifolai e racconti. Al centro della sala saranno allestite alcune installazioni che permetteranno ai visitatori di fare un’esperienza immersiva ed esperienziale.

Il gruppo di architetti guidati da Antonello Stella sarà affiancato da un  gruppo di lavoro tecnico – scientifico costituito dalla professoressa Paola Bonfante, direttrice del Centro di Studio sulla Micologia del Terreno del CNR e del professor Piercarlo Grimaldi, professore ordinario nell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo-Bra, il presidente del Centro Studi Tartufo Antonio Degiacomi, il professor Silvano Montaldo, storico dell’Università di Torino, il professor Massimo Montanari, studioso della cultura del cibo ed il dottor Silvano Valsania designato dal Comune di Montà.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Orgasmo, raggiungere il “ground zero” del piacere è facilissimo | L’esperto rivela la migliore scorciatoia, è questo il vero punto G

Il vero "ground zero" dell'orgasmo è veramente facilissimo da raggiungere, a rivelarlo ci pensa l'esperto.…

2 ore ago

Mutuo, regalissimo Meloni: quest’anno sconto di 760€ | “Così mandano in rovina le banche”, è un suicidio

La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…

7 ore ago

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

17 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

21 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

1 giorno ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

1 giorno ago