Categories: Ω Primo Piano

Nasce il comitato”Piemonte da salvare” per censire e recuperare beni storici e culturali

TORINO. Per iniziativa e volontà del movimento culturale “Croce Reale – Rinnovamento nella Tradizione”, presieduto dall’avvocato torinese Fabrizio Giampaolo Nucera, si è costituito il comitato “Piemonte da salvare” con il proposito di censire, recuperare e valorizzare i beni piemontesi con valenza culturale, storica, architettonica, ambientale e paesaggistica che siano in condizioni di abbandono e incuria e che necessitino di interventi di manutenzione, restauro e rifunzionalizzazione. 

Gli strumenti con cui il gruppo di lavoro intende operare sono da un lato la divulgazione informativa con una ricostruzione, per quanto possibile, delle vicende storiche del sito/bene; dall’altro la sensibilizzazione dei cittadini tramite eventi di presentazione, mostre culturali, video, reportage fotografici, articoli di approfondimento. Inoltre, “Piemonte da salvare” punta a instaurare sia una collaborazione con altre realtà culturali affini nei principi di riferimento e negli obiettivi con lo scopo di unire le forze al fine della messa in sicurezza, della salvaguardia e del recupero del bene/sito considerato, sia contatti diretti con le Istituzioni pubbliche o con gli enti di riferimento (privati e pubblici) al fine di collaborare per il recupero del bene/sito.

La Casaforte di La Gorra a Carignano
Il Castello di Bonavalle a Murello

Questo un primo elenco di beni e di siti su cui si baserà nei prossimi mesi l’attività del gruppo di lavoro piemontese:
CANDIOLO (To) – Castello di Parpaglia
CARIGNANO (To) – Casaforte di La Gorra
CASALGRASSO (Cn) – Castello di Carpenetta
CASTELLAZZO NOVARESE (No) – Rocca dei Caccia
CHIVASSO (To) – Tenuta storica “Regia Mandria”
GRUGLIASCO (To) – Villa del Maggiordomo
LENTA (Vc) – Castello-monastero
LA LOGGIA (To) – Villa Carpeneto
MARENE (Cn) – Castello neogotico
MURELLO (Cn) – Castello di Bonavalle
NICHELINO (To) – Castelvecchio di Stupinigi
OZEGNA (To) – Castello
POIRINO (To) – Castello di Palazzo Valgorrera
SANTHIA’ (Vc) – Castello di Vettignè
TORINO – Villa Imperiali Becker già San Germano
TORINO – Castello del Drosso

La Rocca dei Caccia a Castellazzo Novarese

“Il nostro comitato – ci tiene a precisare Paola Meliga, responsabile del Gruppo lavoro – invita i cittadini, le pro loco, le realtà associative e culturali dei vari luoghi a segnalare situazioni di particolare criticità e ad inviare informazioni in merito a beni al momento non compresi nella lista”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

MINISTERO DELLA SALUTE DISPERATO: non mangiarlo o vai in shock anafilattico | Dramma per chi sta a dieta

La battaglia quotidiana per la nostra sicurezza alimentare: Il Ministero della Salute in prima linea…

2 ore ago

“Cuneo è la nuova Capitale” | Bye bye Torino: ordinanza a livello nazionale, la decisione è definitiva

Ora è ufficiale: si sposta il baricentro del Piemonte da Torino a Cuneo, da adesso…

5 ore ago

Bimbo mangia pancarré e si ubriaca: “dentro c’era alcol etilico” | Queste marche lo mettono per trattare la muffa

L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…

16 ore ago

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

18 ore ago

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

21 ore ago

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

23 ore ago