Categories: Scienze & Benessere

Nasce al Politecnico di Torino l’auto elettrica del futuro: si ricarica viaggiando

TORINO. L’hanno battezzato Fabric ed è un progetto europeo condotto da un consorzio di 25 partner di 9 Paesi europei tra cui il Dipartimento energia del Politecnico di Torino. Il progetto si è concentrato su uno dei limiti maggiori alla diffusione delle auto elettriche su larga scala: la ricarica delle batterie. I risultati ottenuti sono stati illustrati nei giorni scorsi dai professori Paolo Guglielmi ed Ezio Spessa che hanno spiegato come la ricerca condotta negli ultimi anni abbia portato ad un «forte incremento delle prestazioni, arrivando a portare l’autonomia di un’auto elettrica fino a qualche centinaio di chilometri. Ma ciò non è sufficiente se si devono percorrere lunghe distanze, vista la necessità di fermarsi più volte durante il tragitto, Cosa che rende il viaggio decisamente poco confortevole».

Nell’ambito di Fabric, il Politecnico  ha messo a punto il prototipo Polito Charge While Driving che prevede la ricarica wireless dei veicoli con i mezzi in movimento. Quelle che servirebbero per sviluppare il progetto sarebbero grandi arterie (a partire dalle autostrade) con la necessaria infrastruttura. «Il sistema – proseguono Guglielmi e Freschi – consentirebbe addirittura di ridurre in prospettiva volume e capacità delle batterie, nel momento in cui una rete sufficiente di strade e autostrade fosse attrezzata». Del progetto fanno anche parte i ricercatori Vincenzo Cirimele, Michela Diana, Riccardo Ruffo, Alessandro La Ganga e Mojtaba Khalilian (in foto).

Polito Charge While Driving è stato testato nei giorni scorsi sul circuito di prova di Susa al centro Guida Sicura MotorOasi dove un tratto di strada è stato dotato di 50 bobine trasmittenti. Il prototipo adotta un sistema che sfrutta  la trasmissione induttiva di energia elettrica tramite l’utilizzo di induttori risonanti, che funzionano grazie ad un principio molto simile a quello che ci permette di cucinare sulle piastre a induzione. L’unità base di un sistema IPT per applicazioni automotive è costituita da una bobina fissa, posta al di sotto del manto stradale, indicata come trasmettitore, e una bobina installata a bordo veicolo chiamata ricevitore.

Di fatto, questa tecnologia che non richiede alcun contatto elettrico, introduce numerosi vantaggi in termini di sicurezza e semplicità di utilizzo, con una notevole riduzione delle necessità di manutenzione, ma soprattutto l’eliminazione di installazioni esterne come le colonnine di ricarica, che sono spesso soggette a incidenti o atti vandalici.

Piero Abrate

Share
Published by
Piero Abrate

Recent Posts

Il più grande dietologo al mondo ha sfatato il falso mito della verdura: “È FALSO” | Non serve proprio a niente

Consumare frutta e verdura in abbondanza fa bene e mantiene in forma? L'ultima novità rivoluzione…

10 ore ago

“Il mio armadio profuma come un campo di lavanda” | Tornano i sacchettini magici: non si vedevano dal 1980

Il ritorno dei "sacchettini magici" non è solo un trucco. È un piccolo promemoria che…

15 ore ago

“M’intasco la Naspi e nel frattempo arriva pure lo stipendio” | Questo maranza ha trovato il modo: è tutto legale

Tra indennità di disoccupazione e contratto, il maranza spiega come incassare due volte rispettando le…

20 ore ago

“Mi piace volare” “Assunto” | La più grande compagnia del mondo assume italiani: un solo requisito

Hai mai sognato di viaggiare per il mondo, di esplorare culture diverse e di essere…

23 ore ago

Comunicato ufficiale INPS: ecco la “Quindicesima di fine estate” | Un’altra mensilità per gli italiani

La mensilità estiva: in arrivo la quindicesima di fine estate per sostenere famiglie, pensionati e…

1 giorno ago

Scandalo nella città italiana dei formaggi: non comprarlo mai più da qui | Mangi latte e batteri patogeni

Immagina di acquistare un formaggio fresco, pensando di gustare un prodotto sicuro e di qualità.…

2 giorni ago