Categories: Attualità

Museo Casa Galimberti: una storia mai raccontata

CUNEO. In occasione della Festa dei Musei 2018 promossa dal MiBACT, il Museo Casa Galimberti apre le porte, sabato 19 maggio, per due speciali visite guidate e animate, alle 20:30 e alle 21:30. Le visite racconteranno una storia altra, in un certo senso “mai raccontata”, diversa sia per modalità che per contenuti, rispetto a quelle ordinarie. Al centro, come sempre, la storia della famiglia Galimberti, il cui secondogenito, Duccio, è stato eroe della Resistenza, il punto di vista però sarà inconsueto: la famiglia sarà osservata e narrata attraverso gli occhi e i racconti dei cittadini cuneesi, di come questi hanno visto e vissuto i Galimberti, dall’esterno dunque. Diversa, quindi, l’angolazione del visitatore, non posta all’interno del nucleo famigliare ma usando una prospettiva esterna e diversa, anche, la modalità di fruizione in quanto non sarà una storia raccontata, ma una visita guidata animata dagli interventi degli allievi dell’Accademia teatrale G. Toselli. Inoltre, essendo il 2018 l’anno del Patrimonio, verrà posta l’attenzione sull’importante patrimonio culturale presente nel Museo.

La famiglia Galimberti intreccia la propria storia con quella italiana e le vicende legate ai suoi componenti sono ampiamente raccontate e raffigurate nei libri di scuola. In particolare Duccio, Eroe nazionale della Resistenza, viene ricordato per gli avvenimenti legati al partigianato e il suo discorso, declamato con passione ai cuneesi il 26 luglio del 1943, segna una pietra miliare nella storia della Liberazione. La famiglia porta in sé anche altre storie però: quella privata, quella di ognuno dei suoi componenti, e anche quella nella memoria e negli occhi della gente di Cuneo.  In occasione delle visite del 19 maggio, Tancredi, Alice, Carlo Enrico e soprattutto Duccio verranno raccontati proprio tramite gli sguardi delle persone che li videro e li ricordano, e la Casa accoglierà i visitatori con discrezione, sobrietà, cortesia, aprendosi a un racconto diverso.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 0171-444801 o museo.galimberti@comune.cuneo.it

Redazione

Recent Posts

POSTE ITALIANE, ti trovi il 10% in più sul conto senza nemmeno fare domanda | Non è un errore

Immaginate di aprire il vostro conto e scoprire un inatteso, ma gradito, beneficio economico direttamente…

2 ore ago

BONUS BANCA D’ITALIA, € 4.700 ai primi che inviano la domanda | Pochi requisiti e accredito immediato

Nel 2026 è ancora possibile mettersi ottenere il lavoro dei sogni: lo Stato sceglierà pochi…

5 ore ago

LAVORO, i dipendenti contenti di farsi ridurre lo stipendio: meglio i benefit | La chiamano già operazione “resto a casa”

Cresce il numero di lavoratori disposti a guadagnare meno, sono tutti contenti della riduzione dello…

16 ore ago

MULTA LUMACA, in autostrada rispettare il limite di velocità ti costa € 173 | Guidare è ormai un incubo

Non c'è pace per gli automobilisti italiani: sanzioni da accapponare la pelle con i nuovi…

21 ore ago

Regione Piemonte, oltre 350 mila vaccinazioni antinfluenzali nelle prime due settimane. I dettagli

Numeri significativi per ciò che riguarda i vaccini antinfluenzali. Sono centinaia di migliaia i cittadini…

23 ore ago

PENSIONI, brutte notizie: nessun pagamento previsto | Milioni di italiani senza soldi

Mentre già si inizia a pensare alla Tredicesima, per gli italiani arriva la peggiore delle…

1 giorno ago