Monitoraggio del lupo: si analizzano i dati raccolti per il progetto europeo Life Wolfalps

TORINO. A fine marzo si è conclusa la raccolta sistematica dei segni di presenza del lupo nel territorio della Città Metropolitana di Torino, che costituiva la fase 1 del primo monitoraggio nazionale della specie, lanciato nell’autunno 2020 dal Ministero dell’Ambiente. Mentre è in corso la fase 2, che prevede la validazione e l’archiviazione dei campioni biologici da inviare ai vari laboratori di genetica di riferimento, si può fare il punto su come si sono svolte nei mesi scorsi le operazioni nelle zone della Città Metropolitana di Torino interessate al monitoraggio.

Le tracce che vengono rilevate sono costituite da escrementi, impronte sulla neve, resti della predazione e del consumo di ungulati selvatici. Il monitoraggio viene svolto in modo sistematico e calendarizzato da ottobre a marzo. Nel caso del territorio della Città Metropolitana di Torino è stata monitorata la porzione della catena alpina che va dalla Val Pellice al Canavese e quindi dal confine con la Provincia di Cuneo (anch’essa interessata al monitoraggio) a quello con la Valle d’Aosta. Per la prima volta, oltre ai territori alpini, sono stati monitorati quelli collinari tra il Chivassese e il Chierese, il parco della Mandria e la zona a quota più alta della Serra morenica di Ivrea.

Ben 170 le persone coinvolte nell’attività, tra personale di vari Enti, Carabinieri forestali, guardiaparco, agenti faunistico-ambientali della Città Metropolitana, GEV, volontari indipendenti o appartenenti ad associazioni come la Commissione internazionale per la protezione delle Alpi, il WWF e il CAI, il personale dei Comprensori Alpini CA TO 1, 2 e 3 e dell’azienda faunistico venatoria dell’Albergian. Sono stati individuati 192 transetti per un totale di 1150 chilometri da percorrere, la maggior parte dei quali monitorati a piedi una volta al mese per sei mesi, con l’obiettivo di raccogliere i segni di presenza. Oltre ai segni materiali, sono stati raccolti dati fotografici e video validati, sia occasionali che derivanti dal monitoraggio sistematico della specie con l’impiego delle fototrappole.

Stimare i branchi e la loro distribuzione

L’obiettivo del monitoraggio è la stima della consistenza numerica dei branchi e della loro distribuzione sul territorio. I risultati non possono prescindere dalle analisi genetiche derivanti dalla raccolta di campioni fecali freschi (ma anche dai lupi rinvenuti morti), che consentono il riconoscimento individuale degli animali, la ricostruzione delle relazioni parentali e dei fenomeni di dispersione. Tutte le informazioni sono utili per chiarire nel tempo le dinamiche dei branchi e la loro configurazione spaziale, partendo dal presupposto che un singolo branco occupa un territorio che ha un’estensione variabile tra i 100 e i 200 chilometri quadrati.

I dati raccolti in campo durante l’inverno comportano un successivo lavoro di alcuni mesi da parte dei ricercatori, poiché devono essere processati, analizzati geneticamente e sintetizzati in report tecnico, che presumibilmente sarà disponibile verso la fine di quest’anno. Un primo bilancio potrebbe essere costituito dalla distribuzione dei segni di presenza sul territorio. Rispetto ai precedenti monitoraggi, la tecnica non è cambiata. Quelli che cambieranno saranno probabilmente i dati sulla consistenza numerica e la distribuzione della specie, poiché l’area monitorata a partire dall’ottobre 2020 è un po’ più ampia rispetto alla campagna conclusa nel 2018.

Grazie al supporto di un gruppo di ricercatori, si otterrà una stima attendibile della distribuzione e della popolazione del lupo in Italia. I dati saranno messi a disposizione delle istituzioni, che sono tenute a comunicare periodicamente alla Commissione Europea i dati relativi allo status di conservazione del lupo, essendo la specie inserita nell’allegato D della direttiva Habitat come “specie prioritaria, di interesse comunitario che richiede una protezione rigorosa”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

MINISTERO DELLA SALUTE DISPERATO: non mangiarlo o vai in shock anafilattico | Dramma per chi sta a dieta

La battaglia quotidiana per la nostra sicurezza alimentare: Il Ministero della Salute in prima linea…

2 ore ago

“Cuneo è la nuova Capitale” | Bye bye Torino: ordinanza a livello nazionale, la decisione è definitiva

Ora è ufficiale: si sposta il baricentro del Piemonte da Torino a Cuneo, da adesso…

5 ore ago

Bimbo mangia pancarré e si ubriaca: “dentro c’era alcol etilico” | Queste marche lo mettono per trattare la muffa

L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…

16 ore ago

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

18 ore ago

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

21 ore ago

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

23 ore ago