Mondiali Universitari Invernali: a Sestriere il 22 e 23 febbraio 2025 le gare di sci un notturna

SESTRIERE. Trent’anni fa al Colle, la sera del 12 dicembre 1994 un Alberto Tomba in stato di grazia, all’inizio di una stagione in cui sarebbe finalmente riuscito a conquistare la Coppa del Mondo generale, dette spettacolo sulla pista Kandahar del monte Alpette, vincendo il primo Slalom del Circo Bianco mondiale disputato in notturna. Lo spettacolo della travolgente sciata di “Albertone” venne reso ancora più coinvolgente dal fatto che, per la prima volta, gli acrobati della danza tra le porte strette, gareggiavano sotto i riflettori, in un ambiente che, grazie al campionissimo bolognese, assomigliava ad uno stadio più che ad una pista da sci. Sono passati appunto trent’anni e, nel frattempo, a Sestriere si sono disputati in notturna gli Slalom dei Mondiali del 1997 e delle Olimpiadi del 2006, suscitando l’entusiasmo del pubblico presente a bordo pista, ma soprattutto di quello televisivo.

A Sestriere la Coppa del Mondo di sci alpino tornerà sabato 22 e domenica 23 febbraio 2025, con un Gigante e uno Slalom femminile, di cui saranno protagoniste le campionesse azzurre, dalle ormai veterane – la bergamasca Sofia Goggia, la cuneese Marta Bassino e la valdostana Federica Brignone – alla giovane promessa dello slalom, la valsesiana Emilia Mondinelli, che a Sestriere si è allenata e ha gareggiato sin dalla più tenera età.

La grande novità della stagione 2024-2025 al “Colle” è però il fatto che non sarà più il solo sci alpino a farla da padrone, perché durante i Giochi Mondiali Universitari Torino 2025 delle competizioni di sci alpinismo sarà teatro proprio la pista Kandahar, che, in occasione delle Olimpiadi del 2006, è stata intitolata alla memoria del compianto Giovanni Alberto Agnelli, Presidente del Comitato organizzatore dei Mondiali del ‘97.

E dunque: giovedì 16 gennaio a partire dalle 18 si disputeranno le qualificazioni della gara Sprint, mentre alle 18,50 inizieranno le manche decisive, che selezioneranno i finalisti, che gareggeranno alle 19,30. Venerdì 17 alle 18 è invece in programma la Staffetta mista. Il programma delle gare di sci alpinismo si concluderà domenica 19 gennaio con le gare Vertical: alle 18 quella femminile, alle 19 quella maschile. Insomma, dopo aver terminato le loro fatiche sugli sci, i frequentatori di Sestriere in quelle serate potranno accomodarsi in uno dei locali “fronte piste”, per sorseggiare il meritato aperitivo assistendo alle ben più pesanti fatiche degli sci alpinisti, valorizzate da un impianto di illuminazione potenziato e modernizzato.

Redazione

Recent Posts

I piemontesi la mangiano anche a colazione, la ricetta perfetta per il freddo inverno | Le nonne la preparano tutti i giorni

Una colazione piemontese fuori dagli schemi, tra profumi intensi e sapori decisi . Non proprio…

4 ore ago

LEGGE 104 ora la decisione è ufficiale: tolte tutte le agevolazioni economiche | Se ne può beneficiare solo in un caso

Discussa da tanti e invisa da più di qualcuno la popolare legge sull'integrazione sociale si…

9 ore ago

La chiamano la terra tra i due laghi, il borgo piemontese dal fascino senza tempo | Sembra un’illustrazione da fiaba

Esiste un borgo che si snoda tra vicoli antichi con case in pietra e un…

12 ore ago

Se il tuo cedolino ha un importo basso, la colpa è la tua: l’errore ti costa € 3.600 | Solo in questo modo puoi prenderti i tuoi soldi

La busta paga mensile dell'INPS che arriva agli anziani, il cedolino della pensione, è spesso…

23 ore ago

BONUS ARIA BUONA: € 2.500 se decidi di lasciare la città | Questo è il momento di fare le valigie e cambiare

In Italia potrebbero essere tornati i tempi dello svuotamento delle città: il nuovo provvedimento che…

1 giorno ago

SPESA TROPPO CARA, evita questo supermercato come la peste | Spendi tanto e non porti a casa nulla

Uno studio recente ha svelato una verità scomoda: c'è una catena che si posiziona in…

1 giorno ago