Mondiali Universitari Invernali: a Sestriere il 22 e 23 febbraio 2025 le gare di sci un notturna

SESTRIERE. Trent’anni fa al Colle, la sera del 12 dicembre 1994 un Alberto Tomba in stato di grazia, all’inizio di una stagione in cui sarebbe finalmente riuscito a conquistare la Coppa del Mondo generale, dette spettacolo sulla pista Kandahar del monte Alpette, vincendo il primo Slalom del Circo Bianco mondiale disputato in notturna. Lo spettacolo della travolgente sciata di “Albertone” venne reso ancora più coinvolgente dal fatto che, per la prima volta, gli acrobati della danza tra le porte strette, gareggiavano sotto i riflettori, in un ambiente che, grazie al campionissimo bolognese, assomigliava ad uno stadio più che ad una pista da sci. Sono passati appunto trent’anni e, nel frattempo, a Sestriere si sono disputati in notturna gli Slalom dei Mondiali del 1997 e delle Olimpiadi del 2006, suscitando l’entusiasmo del pubblico presente a bordo pista, ma soprattutto di quello televisivo.

A Sestriere la Coppa del Mondo di sci alpino tornerà sabato 22 e domenica 23 febbraio 2025, con un Gigante e uno Slalom femminile, di cui saranno protagoniste le campionesse azzurre, dalle ormai veterane – la bergamasca Sofia Goggia, la cuneese Marta Bassino e la valdostana Federica Brignone – alla giovane promessa dello slalom, la valsesiana Emilia Mondinelli, che a Sestriere si è allenata e ha gareggiato sin dalla più tenera età.

La grande novità della stagione 2024-2025 al “Colle” è però il fatto che non sarà più il solo sci alpino a farla da padrone, perché durante i Giochi Mondiali Universitari Torino 2025 delle competizioni di sci alpinismo sarà teatro proprio la pista Kandahar, che, in occasione delle Olimpiadi del 2006, è stata intitolata alla memoria del compianto Giovanni Alberto Agnelli, Presidente del Comitato organizzatore dei Mondiali del ‘97.

E dunque: giovedì 16 gennaio a partire dalle 18 si disputeranno le qualificazioni della gara Sprint, mentre alle 18,50 inizieranno le manche decisive, che selezioneranno i finalisti, che gareggeranno alle 19,30. Venerdì 17 alle 18 è invece in programma la Staffetta mista. Il programma delle gare di sci alpinismo si concluderà domenica 19 gennaio con le gare Vertical: alle 18 quella femminile, alle 19 quella maschile. Insomma, dopo aver terminato le loro fatiche sugli sci, i frequentatori di Sestriere in quelle serate potranno accomodarsi in uno dei locali “fronte piste”, per sorseggiare il meritato aperitivo assistendo alle ben più pesanti fatiche degli sci alpinisti, valorizzate da un impianto di illuminazione potenziato e modernizzato.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

È tutto pronto per la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba

La Fiera del Tartufo Bianco nella città di Alba è uno degli eventi enogastronomici più…

14 minuti ago

UFFICIALE: addio per sempre alla passata di pomodoro | Ha fatto la fine dei datteri: vietati per sempre

Rivoluzione senza fine a tavola: milioni di italiani rischiano di dover dire addio ad una…

2 ore ago

Auto usate economiche con basse emissioni: quali modelli scegliere

Per chi cerca un’auto usata economica e rispettosa dell’ambiente, è fondamentale considerare modelli che combinino…

2 ore ago

Ultim’ora Codice della Strada: da oggi ti multano se ti puzza l’abitacolo | Nuova legge sulla pubblica decenza

Un odore in auto può essere un indizio sufficiente a far scattare una perquisizione; Se…

5 ore ago

La spiaggia più “cafona” del mondo è proprio in Italia: non ci passare neanche per sbaglio | Ti fa venire la nausea

Un primato di cui non andare fieri: la spiaggia più cafona del mondo si trova…

16 ore ago

Scuola, introdotta la “Tassa Diario”: da oggi devi spendere 40 euro | Una vera tassa di iscrizione

L'istruzione è importante, ma oggi una famiglia con due figli in età scolare rischia il…

18 ore ago