TORINO. La Regione Piemonte ha approvato l’ordinanza tipo per le misure antismog. Il provvedimento riguarda i Comuni della Città Metropolitana di Torino e tutti quegli altri con oltre 20 mila abitanti che negli ultimi 3 anni hanno registrato sforamenti di uno o più valori limite del Pm10 e del biossido d’azoto.
Fermati per tutto l’anno e 24 ore su 24 i veicoli Euro 0, con qualsiasi tipo di motorizzazione, mentre pesanti restrizioni riguardano gli Euro 1 e 2 diesel che dovranno fermarsi dalle 8 alle 18,30 di tutti i giorni dell’anno. Per gli Euro 3, il blocco, nella stessa fascia oraria, resterà in vigore fino al 31 marzo e nei soli giorni feriali.
Le misure si inaspriranno dall’1 ottobre 2019, quando entrerà in vigore lo stop totale per i diesel Euro 1, mentre un anno dopo toccherà anche gli Euro 2 diesel e gli Euro 4 diesel dovranno restare fermi per dieci ore in autunno-inverno.
Il caffè fa parte del costume italiano e grazie alla tecnologia è tutto possibile: l'ultima…
Se c'è un sogno comune, è quello di viaggiare in modo lussuoso senza dover ipotecare…
La Fiera del Tartufo Bianco nella città di Alba è uno degli eventi enogastronomici più…
Rivoluzione senza fine a tavola: milioni di italiani rischiano di dover dire addio ad una…
Per chi cerca un’auto usata economica e rispettosa dell’ambiente, è fondamentale considerare modelli che combinino…
Un odore in auto può essere un indizio sufficiente a far scattare una perquisizione; Se…