Categories: Economia

Mirafiori: Fca e sindacati raggiungono un accordo

TORINO. Fca e sindacati hanno raggiunto un accordo per salvaguardare l’occupazione nel famoso stabilimento di Mirafiori, dove a luglio finiranno gli ammortizzatori sociali: 1.100 lavoratori verranno trasferiti alla Maserati di Grugliasco, mentre una parte rientrerà a Mirafiori quando verrà avviata la produzione del nuovo modello che affiancherà il SUV Maserati Levante. L’intesa – che deve essere approvata dai Consigli delle Rsa delle fabbriche interessate – è stata firmata dall’azienda con le cinque organizzazioni sindacali (Fim, Uilm, Fismic, Ugl e Associazione Quadri) e, in un incontro separato che si è svolto all’Unione Industriale di Torino, con la Fiom.

Saranno circa 500 i lavoratori che seguiranno un percorso di formazione ed è prevista l’uscita volontaria incentivata per gli ultrasessantenni, mentre i restanti 600 seguiranno un programma di addestramento sulla linea Maserati, in vista della produzione del nuovo modello a Mirafiori (il cui annuncio avverrà durante l’Investor Day del primo giugno).

I trasferimenti sono previsti a maggio e si concluderanno a luglio, quando a Mirafiori finirà la produzione dell’Alfa Romeo Mito. Tale accordo prevede un’anticipazione di pensionamento per i lavoratori ultrasessantenni mediante i contratti di solidarietà come ammortizzatore sociale di supporto (Naspi e Ape aziendale). Gli organismi di fabbrica previsti dal contratto specifico di primo livello monitoreranno l’attuazione di quanto concordato e le parti si rincontreranno nel mese di luglio per fare il punto sulla gestione del percorso di ricollocazione del personale.

Le cinque organizzazioni sindacali, di cui sopra, valutano in modo positivo l’avviamento di un percorso di formazione professionale capace di difendere l’occupazione evitando disagi sociali. Soddisfatta ma critica è invece la Fiom-Cgil, infatti il responsabile del settore auto, Michele De Palma, ed il segretario provinciale del sindacato metalmeccanico, Federico Bellono, hanno evidenziato l’incertezza sugli investimenti che causa tremila esuberi su 5.400 posti.

Redazione

Recent Posts

Bancomat, occhio sempre allo scontrino: se c’è questo codice ti stanno truffano | Chiama subito il 118

Non solo di truffe online vivono i delinquenti di oggi: i rischi sono anche allo…

7 ore ago

La più grande azienda torinese di sempre assume: “70 euro al giorno puliti puliti” | Non servono lauree speciali

Il futuro dell'industria torinese è appeso a un filo, ma un'opportunità inattesa potrebbe cambiare il…

12 ore ago

“È morto uno di noi” | La Juventus piange per la scomparsa del suo re: tutti i ragazzi volevano la sua maglia

Italia in lutto per la morte di uno dei suoi figli più illustri: shock anche…

17 ore ago

In arrivo la bolletta del terrore: 420 euro per tutti gli italiani | Anche se sei stato via per le vacanze

Stavolta non hai scampo, sta arrivando una bolletta killer. Gli utenti tremano al pensiero del…

20 ore ago

Il più grande dietologo al mondo ha sfatato il falso mito della verdura: “È FALSO” | Non serve proprio a niente

Consumare frutta e verdura in abbondanza fa bene e mantiene in forma? L'ultima novità rivoluzione…

1 giorno ago

“Il mio armadio profuma come un campo di lavanda” | Tornano i sacchettini magici: non si vedevano dal 1980

Il ritorno dei "sacchettini magici" non è solo un trucco. È un piccolo promemoria che…

1 giorno ago