In un comunicato, l’associazione dei consumatori precisa: «Come sovente accade in Italia accanto ad una legge, buona in teoria, ma confusa in pratica, si crea un pasticcio interpretativo da parte dei cittadini, supportata da una scarsa ed inefficace informazione, aggravata da un sonnolento controllo. La mancanza di controlli non impedisce l’uso di sacchetti irregolari che, per altro, spesso venduti in nero, aggiungono ai danni ambientali quelli tributari. La confusione comincia dalle diverse denominazioni adottate nei territori: busta, sacchetto, sporta – sportina, borsa, shopper; poi dalle specifiche tecniche con cui la legge da indicazioni: peso, composizione, forma».
La pasta è un simbolo dell'italianità, un pilastro della nostra cultura culinaria che unisce generazioni.…
L'estate 2025 verrà ricordata come quella della rivoluzione più inattesa in casa bianconera: passa la…
Ogni cittadino dovrà sborsare 750 euro l’anno solo per mangiare: l’Italia vara la tassa che…
Milioni di pensionati colpiti: da ottobre crolla tutto l'importo, è a rischio il potere d’acquisto…
È stata un'estate da incubo per il calcio mondiale: se ne va l'eroe di migliaia…
Un nuovo sostegno economico, pensato per migliorare la qualità della vita di chi ha lavorato…