Categories: Scienze & Benessere

Mauriziano e Ospedale Italiano di Buenos Aires partner nella ricerca

TORINO. Clinica, ricerca e formazione siglati attraverso una partnership tra l’ospedale Mauriziano di Torino e quello Italiano di Buenos Aires, uno dei centri ospedalieri più rinomati del Sudamerica. Lo scopo riguarda la realizzazione di percorsi formativi che consentano di crescere attraverso il confronto tra due strutture sanitarie all’avanguardia nella chirurgia oncologica del fegato e delle vie biliari.

In occasione dell’arrivo a Torino del professor Eduardo de Santibanes, direttore del Dipartimento Chirurgico e dei Trapianti dell’ospedale argentino, in visita alla struttura di Chirurgia Generale ed Oncologica del Mauriziano, diretta dal dottor Alessandro Ferrero, è stato firmato questo importante accordo di cooperazione internazionale. In programma ci sono stage e scambi di professionisti tra i due ospedali per la formazione medica, oltre all’apprendimento di nuove tecniche e allo sviluppo di progetti di ricerca.

La data di presentazione e ufficializzazione della partnership è prevista giovedì 30 agosto p.v. presso l’aula Carle dell’ospedale Mauriziano alle ore 17, al termine di una sessione straordinaria della Società Piemontese di Chirurgia, in vista della quale il professor De Santibanes e il dottor Ferrero si confronteranno, esponendo le moderne tendenze nella chirurgia del fegato.

Il professor Eduardo de Santibanes

Durante l’immigrazione in Argentina i migranti si organizzarono per fondare istituzioni di assistenza medica, dando vita a ospedali a gestione privata, costruiti per mezzo di donazioni. Tra questi spicca quello italiano, sorto nel 1853, ma inaugurato solo nel 1872, divenuto oggi un centro prestigioso e all’avanguardia soprattutto nel campo della ricerca.

Nel gennaio 2018, inoltre, il Comune argentino di Saladillo ha riconosciuto al dottor Eduardo de Santibañes, nel trentesimo anniversario, il merito di aver eseguito il primo trapianto di fegato nel Paese, vedendolo a capo dell’equipe medica che lo portò a termine. Era il 10 gennaio 1988 quando in Argentina una squadra di chirurghi, composta dai dottori Eduardo de Santibáñes, Miguel Ciardullo, Juan Mattera e Jorge Sivori, eseguì, infatti, il primo trapianto di fegato in un adulto, un evento storico che segnò l’inizio di un periodo di speranza per le persone sofferenti d’insufficienza epatica.

 

Redazione

Recent Posts

Orgasmo, raggiungere il “ground zero” del piacere è facilissimo | L’esperto rivela la migliore scorciatoia, è questo il vero punto G

Il vero "ground zero" dell'orgasmo è veramente facilissimo da raggiungere, a rivelarlo ci pensa l'esperto.…

50 minuti ago

Mutuo, regalissimo Meloni: quest’anno sconto di 760€ | “Così mandano in rovina le banche”, è un suicidio

La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…

6 ore ago

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

16 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

20 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

1 giorno ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

1 giorno ago