Categories: Scienze & Benessere

Mauriziano e Ospedale Italiano di Buenos Aires partner nella ricerca

TORINO. Clinica, ricerca e formazione siglati attraverso una partnership tra l’ospedale Mauriziano di Torino e quello Italiano di Buenos Aires, uno dei centri ospedalieri più rinomati del Sudamerica. Lo scopo riguarda la realizzazione di percorsi formativi che consentano di crescere attraverso il confronto tra due strutture sanitarie all’avanguardia nella chirurgia oncologica del fegato e delle vie biliari.

In occasione dell’arrivo a Torino del professor Eduardo de Santibanes, direttore del Dipartimento Chirurgico e dei Trapianti dell’ospedale argentino, in visita alla struttura di Chirurgia Generale ed Oncologica del Mauriziano, diretta dal dottor Alessandro Ferrero, è stato firmato questo importante accordo di cooperazione internazionale. In programma ci sono stage e scambi di professionisti tra i due ospedali per la formazione medica, oltre all’apprendimento di nuove tecniche e allo sviluppo di progetti di ricerca.

La data di presentazione e ufficializzazione della partnership è prevista giovedì 30 agosto p.v. presso l’aula Carle dell’ospedale Mauriziano alle ore 17, al termine di una sessione straordinaria della Società Piemontese di Chirurgia, in vista della quale il professor De Santibanes e il dottor Ferrero si confronteranno, esponendo le moderne tendenze nella chirurgia del fegato.

Il professor Eduardo de Santibanes

Durante l’immigrazione in Argentina i migranti si organizzarono per fondare istituzioni di assistenza medica, dando vita a ospedali a gestione privata, costruiti per mezzo di donazioni. Tra questi spicca quello italiano, sorto nel 1853, ma inaugurato solo nel 1872, divenuto oggi un centro prestigioso e all’avanguardia soprattutto nel campo della ricerca.

Nel gennaio 2018, inoltre, il Comune argentino di Saladillo ha riconosciuto al dottor Eduardo de Santibañes, nel trentesimo anniversario, il merito di aver eseguito il primo trapianto di fegato nel Paese, vedendolo a capo dell’equipe medica che lo portò a termine. Era il 10 gennaio 1988 quando in Argentina una squadra di chirurghi, composta dai dottori Eduardo de Santibáñes, Miguel Ciardullo, Juan Mattera e Jorge Sivori, eseguì, infatti, il primo trapianto di fegato in un adulto, un evento storico che segnò l’inizio di un periodo di speranza per le persone sofferenti d’insufficienza epatica.

 

Redazione

Recent Posts

“Vi tocca andare a piedi”, riconsegna immediata per 400 mila automobili | La nota casa automobilistica nei guai

Il mondo dell'automotive è senza pace: produzione e fatturati in calo per tutti, ora spunta…

7 ore ago

SUPERBONUS, adesso dovete sborsare tutto | In arrivo la sassata da parte dell’Agenzia delle Entrate

La tormentata vita del Superbonus è arrivata al capolinea: il provvedimento tanto discusso presenta il…

12 ore ago

Sciopero generale per la Palestina: oltre 50mila persone in piazza a Torino

Aumentano le manifestazioni tutta Italia a favore del popolo palestinese. A Torino sfilano in 50mila…

16 ore ago

Non vuole più farlo nessuno, eppure è il lavoro più ricercato al mondo | Specializzati prima che sia troppo tardi

Mestieri essenziali, richiesti e sottovalutati: la tua occasione per entrare in un mercato senza concorrenti…

17 ore ago

Piemonte – Giappone, la regione italiana è entrata nel mirino, la conquisteranno a breve | La crisi li spinge in Italia

C'è una storia che sta per cambiare il futuro di una delle regioni più belle…

20 ore ago

BONUS MANCETTA DELLA NONNA, € 100 se sull’applicazione invii la domanda entro il 31 | Un vero regalo

Chi non vorrebbe ricevere un piccolo, inaspettato regalo per coltivare le proprie passioni? Ora puoi…

1 giorno ago