Categories: Attualità

Mattarella in Valle Mosso per l’anniversario dell’alluvione del ’68 che provocò 58 vittime

BIELLA. Era il 2 novembre del 1968 quando colate di acqua, fango e detriti sommersero il Biellese, distruggendo case, strade, ponti, 130 aziende tessili, il vanto e il motore economico di quella provincia. I Comuni di Valle Mosso, Veglio, Strona e Mosso Santa Maria furono il cuore di quel disastro causato da piogge torrenziali e dal cedimento delle dighe che le stesse frane avevano creato a monte e che il nubifragio aveva riempito. Ma tanti altri Comuni ebbero ferite gravissime e il numero complessivo delle vittime fu addirittura di 58, molte sorprese nel sonno. Oltre cento furono i feriti, intere famiglie distrutte, 34 mila abitanti coinvolti, danni immensi nelle aziende spazzate da acqua, fango e pietre. Tredicimila posti di lavoro persi, nelle industrie tessili, nelle aziende artigiane, nelle attività commerciali, 30 miliardi di lire di danni, una cifra enorme per l’epoca, in un’area così piccola. Il Biellese orientale rimase isolato, i primi cingolati riuscirono a raggiungere Valle Mosso solo cinque giorni dopo. E il Piemonte contò altre 14 vittime, tra il Verbano, il Vercellese e il resto del Biellese.

In occasione del cinquantenario di quella immane tragedia il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è atteso sabato 10 novembre in Valle Mosso. Saranno quattro le tappe della visita del presidente del Capo dello Stato: il programma è stato definito dai sindaci dell’Unione montana con la Prefettura e il Cerimoniale del Quirinale. L’arrivo del Capo dello stato è previsto all’aeroporto di Cerrione attorno alle 9,30 di sabato. Prima tappa alla stele dei Caduti dell’alluvione, al bivio della frazione Campore, dove Mattarella incontrerà le autorità e i famigliari di Luciano Greggio e Franco Bozzo che ricevettero la medaglia al valore civile. Sul luogo è prevista una cerimonia con la deposizione di una corona d’alloro in ricordo delle vittime. In seguito è in programma l’incontro con la popolazione e gli studenti nel padiglione allestito nel piazzale Conad, cui prenderanno parte anche il presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino, il prefetto di Biella Maria Annunziata Gallo e il presidente della Provincia Emanuele Ramella Pralungo. Tra i relatori dei discorsi ufficiali ci saranno il sindaco e un imprenditore tessile, Paolo Botto, che fu testimone dell’alluvione.

La terza tappa prevede una visita alla mostra fotografica alla “Romanina”, nel vicino paese di Veglio, che documenta i giorni del disastro, quindi Mattarella presenzierà all’esercitazione della Protezione civile al rio Poala, sotto il viadotto della Pistolesa, sempre a Veglio, dove la piena il 2 novembre 1968 spazzò via un’intera fabbrica.

Redazione

Recent Posts

Bimbo mangia pancarré e si ubriaca: “dentro c’era alcol etilico” | Queste marche lo mettono per trattare la muffa

L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…

1 ora ago

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

3 ore ago

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

6 ore ago

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

8 ore ago

Ultim’ora: ecco le strisce blu “trappola” | Appaiono e scompaiono in base a chi c’è parcheggiato: così ti multano

Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…

11 ore ago

Ultim’ora: addio alla Stazione Termini | Ha fatto la fine delle “botticelle romane”: l’ufficialità della Protezione Civile

Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…

14 ore ago