Categories: Attualità

Maltempo, cresce il livello dei fiumi e torna lo spettro dell’inondazione del ’94

TORINO. Cresce il livello di fiumi e torrenti, in Piemonte. Su tutto il Piemonte occidentale resta l’allerta gialla emessa con l’ultimo bollettino Arpa di ieri. E torna lo spettro dell’alluvione proprio nei giorni dell’anniversario dell’inondazione del 1994, che agli inizi di novembre mise in ginocchio molti territori della regione. Il Po è uno dei sorvegliati speciali anche a Torino dove le acque hanno sommerso il lungofiume dei Murazzi. Tra le arcate del ponte di Piazza Vittorio Veneto hanno cominciato ad accumularsi grossi arbusti trascinati dalla corrente. Il Chisone, nel Pinerolese, ha toccato il livello massimo intorno alla stazione San Martino, a 20 centimetri dalla soglia di guardia, mentre il Pellice ha toccato quasi i due metri poco dopo la mezzanotte a Torre Pellice. Dopo una breve tregua della pioggia dalle 6 di stamane, in tarda mattinata è previsto un nuovo peggioramento. Protezione civile, Croce rossa, Vigili del fuoco monitorano la situazione, molti comuni hanno aperto da ieri i centri operativi.

Anche le vie di comunicazione preooccupano in seguito ad alcuni smottamenti ed esondazioni, soprattutto nel Torinese e nel Cuneese.  E’ rimasta chiusa fino stamane la provinciale 589 tra Pinerolo e Saluzzo per la situazione critica del torrente Ghiandone, uno dei corsi d’acqua più critici ad ogni ondata di maltempo nel Cuneese, che ieri sera intorno alle 22 ha superato il livello di guardia ma questa mattina è tornato a scendere. Fino a notte inoltrata i vigili del fuoco, la protezione civile e il sindaco di Barge hanno monitorato la situazione. E’ così è stato anche in Valle Po. Proprio i livelli critici del Po hanno consigliato di prima mattina la chiusura della strada tra Faule e Pancalieri, dove il fiume è già esondato superando, per ora di poco, gli argini., dove permane l’allerta maltempo “gialla” anche per le prossime ore.

Riaperto, nella giornata di ieri, anche il valico della Maddalena, nel Cuneese, in valle Stura, che era stato chiuso per le nevicate dei giorni scorsi in quota. Chiuso invece il tunnel del Tenda, che collega Cuneo a Ventimiglia passando per la Francia, a causa di una frana sulla statale 20 della valle Roya, in territorio francese. Sorvegliato speciale anche il Lago Maggiore, che potrebbe esondare a Verbania.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

2 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

3 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

7 ore ago

Tonno in scatola, questo è più pericoloso di quelli di Chernobyl | Occhio al codice killer sulla scatola

Devi sceglierlo con estrema cura, altrimenti rischi un'intossicazione alimentare. Abbiamo il metodo per scartare i…

10 ore ago

Ma quale friggitrice ad aria? Le casalinghe piemontesi cucinano solo con questo ormai | Elettrodomestico più salutare

In Piemonte un nuovo elettrodomestico sta battendo la friggitrice ad aria. Ecco cosa usano davvero…

21 ore ago

Ghiacciai in ritirata in Piemonte: aumentano frane e crolli

Il cambiamento climatico inizia a fare danni anche in Piemonte: i ghiacciai infatti si stanno…

1 giorno ago