Categories: Attualità

Maltempo, cresce il livello dei fiumi e torna lo spettro dell’inondazione del ’94

TORINO. Cresce il livello di fiumi e torrenti, in Piemonte. Su tutto il Piemonte occidentale resta l’allerta gialla emessa con l’ultimo bollettino Arpa di ieri. E torna lo spettro dell’alluvione proprio nei giorni dell’anniversario dell’inondazione del 1994, che agli inizi di novembre mise in ginocchio molti territori della regione. Il Po è uno dei sorvegliati speciali anche a Torino dove le acque hanno sommerso il lungofiume dei Murazzi. Tra le arcate del ponte di Piazza Vittorio Veneto hanno cominciato ad accumularsi grossi arbusti trascinati dalla corrente. Il Chisone, nel Pinerolese, ha toccato il livello massimo intorno alla stazione San Martino, a 20 centimetri dalla soglia di guardia, mentre il Pellice ha toccato quasi i due metri poco dopo la mezzanotte a Torre Pellice. Dopo una breve tregua della pioggia dalle 6 di stamane, in tarda mattinata è previsto un nuovo peggioramento. Protezione civile, Croce rossa, Vigili del fuoco monitorano la situazione, molti comuni hanno aperto da ieri i centri operativi.

Anche le vie di comunicazione preooccupano in seguito ad alcuni smottamenti ed esondazioni, soprattutto nel Torinese e nel Cuneese.  E’ rimasta chiusa fino stamane la provinciale 589 tra Pinerolo e Saluzzo per la situazione critica del torrente Ghiandone, uno dei corsi d’acqua più critici ad ogni ondata di maltempo nel Cuneese, che ieri sera intorno alle 22 ha superato il livello di guardia ma questa mattina è tornato a scendere. Fino a notte inoltrata i vigili del fuoco, la protezione civile e il sindaco di Barge hanno monitorato la situazione. E’ così è stato anche in Valle Po. Proprio i livelli critici del Po hanno consigliato di prima mattina la chiusura della strada tra Faule e Pancalieri, dove il fiume è già esondato superando, per ora di poco, gli argini., dove permane l’allerta maltempo “gialla” anche per le prossime ore.

Riaperto, nella giornata di ieri, anche il valico della Maddalena, nel Cuneese, in valle Stura, che era stato chiuso per le nevicate dei giorni scorsi in quota. Chiuso invece il tunnel del Tenda, che collega Cuneo a Ventimiglia passando per la Francia, a causa di una frana sulla statale 20 della valle Roya, in territorio francese. Sorvegliato speciale anche il Lago Maggiore, che potrebbe esondare a Verbania.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Mutuo, regalissimo Meloni: quest’anno sconto di 760€ | “Così mandano in rovina le banche”, è un suicidio

La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…

5 ore ago

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

15 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

19 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

24 ore ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

1 giorno ago

Alessandria: tragico scontro auto e moto a Castelceriolo | Muore a 24 anni

Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…

1 giorno ago