Categories: ArteΩ Primo Piano

Macchiaioli e pittura en plein air tra Francia e Italia dal 3 febbraio al Mastio della Cittadella

TORINO. Al Mastio della Cittadella di Torino inaugurerà sabato 3 febbraio la mostra “I Macchiaioli e la pittura en plein air tra Francia e Italia”, che propone l’evoluzione della pittura macchiaiola nei suoi più diversi aspetti, mettendo in risalto le origini e le ragioni di questa rivoluzione artistica, i suoi sviluppi e la sua importante eredità. Obiettivo della mostra è quello di indagare i protagonisti e l’evoluzione di questo importante movimento, fondamentale per la nascita della pittura moderna italiana. Il punto di vista adottato racconta nello stesso tempo l’importanza storico-artistica del movimento, i suoi rapporti con la scena francese, le novità tecniche introdotte dai pittori del gruppo ma anche la quotidianità della vita al Michelangelo, seguendo il filo dei racconti, degli scritti, delle lettere lasciate dai protagonisti. Un modo di narrare la vicenda poco consueto, che appassionerà anche il pubblico meno esperto.

L’esposizione presenta 80 opere di autori illustri come Giovanni Fattori, Telemaco Signorini, Giuseppe Abbati, Silvestro Lega, Vincenzo Cabianca, Raffaello Sernesi e Odoardo Borrani. Queste opere dialogano con quelle dei rappresentanti della Scuola di Barbizon, evidenziando l’importanza di questo movimento per la nascita della pittura moderna italiana.

La mostra si articola in diverse sezioni, iniziando con la relazione dei Macchiaioli con la scena artistica francese e approfondendo le nuove tecniche legate al paesaggio, alla pittura di genere e storica. Le sette aree tematiche includono: Firenze 1850; I rapporti con la Francia; Il rapporto con i maestri: l’Accademia e il Purismo; Gli anni della sperimentazione; Il Risorgimento; Gli anni della maturità; L’eredità della Macchia. La mostra offre così uno sguardo completo sulla straordinaria contribuzione di questo movimento alla storia dell’arte italiana.

La mostra resterà aperta sino al 1° aprile con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 09.30 alle 19.30; il sabato e la domenica dalle ore 09.30 alle 20 con orario continuato. Per informazioni:
351.8403634 – 333.6095192.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

ORA LEGALE, cambia tutto: le lancette verranno spostate molto prima | Ecco la data ufficiale

Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…

5 ore ago

I piemontesi la mangiano anche a colazione, la ricetta perfetta per il freddo inverno | Le nonne la preparano tutti i giorni

Una colazione piemontese fuori dagli schemi, tra profumi intensi e sapori decisi . Non proprio…

10 ore ago

LEGGE 104 ora la decisione è ufficiale: tolte tutte le agevolazioni economiche | Se ne può beneficiare solo in un caso

Discussa da tanti e invisa da più di qualcuno la popolare legge sull'integrazione sociale si…

15 ore ago

La chiamano la terra tra i due laghi, il borgo piemontese dal fascino senza tempo | Sembra un’illustrazione da fiaba

Esiste un borgo che si snoda tra vicoli antichi con case in pietra e un…

18 ore ago

Se il tuo cedolino ha un importo basso, la colpa è la tua: l’errore ti costa € 3.600 | Solo in questo modo puoi prenderti i tuoi soldi

La busta paga mensile dell'INPS che arriva agli anziani, il cedolino della pensione, è spesso…

1 giorno ago

BONUS ARIA BUONA: € 2.500 se decidi di lasciare la città | Questo è il momento di fare le valigie e cambiare

In Italia potrebbero essere tornati i tempi dello svuotamento delle città: il nuovo provvedimento che…

1 giorno ago