Categories: Attualità

Lotta agli sprechi alimentari e non solo: l’impegno dei 143 enti piemontesi

TORINO. In occasione della sesta Giornata di Prevenzione dello Spreco, che si è tenuta ieri a livello nazionale, anche i Centri di Servizio per il Volontariato del Piemonte hanno dimostrato di essere in prima fila nel sensibilizzare sul tema dello spreco alimentare in Italia. La lotta allo spreco alimentare, e non solo, è infatti l’obiettivo del protocollo d’intesa firmato dalla Regione Piemonte con i cinque Centri presenti nella nostra Regione, che collaboreranno per la realizzazione di attività di sensibilizzazione volte ad ampliare la cultura del consumo consapevole (si stima che, ogni anno, un terzo di tutto il cibo prodotto per il consumo dell’uomo vada buttato) e a trasformare lo spreco in opportunità per i cittadini in stato di bisogno.

La prima parte del progetto si è conclusa proprio il 4 febbraio con la prima restituzione delle informazioni emerse da una mappatura realizzata dai CSV su tutto il territorio regionale. I dati fin qui raccolti dal Centro Servizi per il Volontariato Vol. To evidenziano che sul territorio dell’area metropolitana torinese sono attivi 143 enti con oltre 2.000 persone (di cui il 75% sono volontari), impegnati in attività volte al recupero e alla redistribuzione a persone in stato di bisogno di beni alimentari e non, ceduti dai donatori a titolo gratuito con l’obiettivo, tra gli altri, di limitare lo spreco e di sviluppare la cultura del consumo critico.

Variegata la tipologia di beni che viene raccolta e distribuita. Dall’indagine risulta che, sul territorio torinese, la raccolta di “eccedenze alimentari da circuito commerciale” è pari al 35,7% del totale, il “vestiario usato e ricondizionato” è il 22,9%, gli “arredi usati e/o rimessi a nuovo” il 12,5%, i “pasti non serviti dalla ristorazione” il 5%; sono il 8,2% gli “altri beni derivanti da eccedenze o usati”, ad esempio libri e attrezzature varie.

Le attività di raccolta e distribuzione sono rivolte a strati di popolazione che vivono in stato di particolare indigenza: si tratta in massima parte di “famiglie in difficoltà” (31,9%), “persone immigrate” (26,1%), “persone anziane in stato di indigenza” (23,1%) e “persone senza fissa dimora” (16,9%).

“I risultati di questa mappatura – conclude Silvio Magliano, presidente del CSV Vol.To –, uniti alle celebrazioni per la sesta Giornata nazionale di Prevenzione dello Spreco, ci permettono di sottolineare, ancora una volta, una delle principali missioni del Volontariato: educare, soprattutto  le generazioni più giovani, e stimolare una riflessione sulle condizioni svantaggiate e di povertà, promuovendo un cambio di atteggiamento nei confronti dello spreco, non solo quello di  cibo, e riconoscendo come un “dono” prezioso la grande accessibilità a ogni tipo di bene che in questi tempi caratterizza l’intera società”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Addio Piemonte, il Veneto e la Liguria l’hanno mangiato: non restano neanche le briciole | Cittadini rassegnatevi

L'Italia è il paese più bello del mondo, ma un angolo di Paradiso è seriamente…

8 ore ago

Villa Crespi, quando saprete quanto vi fanno pagare ‘un po’ di formaggio’ resterete a bocca aperta

Ah, Villa Crespi... un nome che evoca subito eleganza e alta cucina! Beh, preparatevi quando…

10 ore ago

Ultim’ora sanità, “Se vi sedete con le gambe incrociate soffrite di questa ‘patologia’”: la scoperta ha lasciato tutti a bocca aperta

Tra social e studi di ultimissima generazione ormai bisogna stare attenti a tutto: da oggi…

13 ore ago

Fisco, “Diamo 500mila euro a chi non paga le tasse”: se vi arriva la Pec è fatta | Controllate subito

Il Fisco lancia un messaggio veramente assurdo, danno 500 mila euro se non si pagano…

15 ore ago

“Signora, ha freddo oppure caldo?”, se rispondi male becchi 309 euro di multa: lo chiedono a tutte le donne over 30

Ti becchi 309 euro di multa se rispondi male alla domanda. Ormai lo chiedono veramente…

18 ore ago