Categories: Attualità

L’oro del Piemonte: dai leggendari cercatori di pepite ai campionati mondiali

Tra i più conosciuti studiosi che si sono interessati a tutto ciò che riguarda l’oro che si trova in natura, di cui parecchio nei fiumi del Piemonte, c’è il geologo e  ricercatore Giuseppe Pipino, il quale, inoltre, ha allestito un museo dedicato, che ha cambiato più volte sede. All’interno la storia racconta di giacimenti auriferi italiani, attraverso documenti che risalgono al Cinquecento, carte topografiche antiche e più recenti, una corposa raccolta bibliografica, giornali, manifesti, fotografie, campioni d’oro, e oggetti d’uso quali piatti e canalette in legno utilizzati nei primi decenni del Novecento.

Erano i cercatori dell’Orba, dell’Orco, dell’Elvo, della Sesia e del Ticino, principalmente, i protagonisti di giornate avventurose alla ricerca dell’oro, che si trovava nelle sabbie aurifere sfruttate dall’antichità a oggi.

Nominato anche Eva d’òr, Acqua d’oro, l’Orco scorre per circa 90 km nella valle omonima, e poi nel Canavese occidentale. Fonte di reddito per numerosi nuclei familiari che scovavano con pazienza le pagliuzze d’oro, è da sempe testimone di storie di uomini e donne. Una di queste riguarda Candida Ricchiardi, l’ultracentenaria scomparsa, cercatrice d’oro.  Fino agli Anni Quaranta del Novecento la vita di questa donna è stata legata al torrente, tramandando, insieme col marito, la passione per la ricerca al figlio.

Giovanni Vautero di Feletto Canavese, oltre ad aver avuto come madre Candida Ricchiardi, è stato la memoria storica di questa tradizione, che, in Piemonte, risale ai Romani, i quali lo estraevano nella zona della Bessa Biellese e nella Valle del Gorzente. Vautero, vincitore di competizioni internazionali, ex assessore del paese, e promotore dell’associazione “La via dell’acqua d’oro”, che trasmette ai giovani la passione dell’antico cercatore, spiegava che quando si sente il richiamo del torrente in piena, allora è il momento d’iniziare la caccia, perché sotto le pietre che rotolano c’è l’oro.

Dai racconti del pescatore d’oro, che portava al collo una pepita, spuntava un mondo fatto di carovane che giungevano in paese per comprare l’oro quando era bambino, poi di sveglie all’alba, di batea di noce, il piatto utilizzato per raccogliere il materiale, di zaini, e di stivali al ginocchio. Inizia a sei anni, seguendo il padre e il nonno, che si recavano al bar del paese per  scambiare l’oro trovato nell’Orco, puro a 24 carati.

Attualmente esistono ancora persone, adulti e bambini, appasionate di questa ricerca, e c’è anche chi partecipa ai C”ampionati mondiali cercatori d’oro”. Inoltre, il museo dell’Oro e della Bessa a Zubiena, in provincia di Biella, raccoglie e documenta 2 mila anni di ricerca dell’oro nell’Italia del Nord, e dell’antica miniera della Bessa.

 

 

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Agnolotti, i migliori d’Italia li fanno solo loro: “Ci mettiamo dentro pure le fa…” | Nessuno ci aveva pensato

Agnolotti: la nuova versione di un piatto iconico della cucina italiana raggiunge le vette dell'…

1 ora ago

Ufficiale INPS, diteci che lavoro volete fare e ve lo troviamo noi: smettete di essere disocupati o sottopagati

Il comunica dell'INPS ha dato l'ufficialità, da questo momento in poi basta dire che lavoro…

3 ore ago

“La musica perde un grandissimo”, arrivato l’annuncio che nessuno voleva sentire | Se n’è andato per sempre

Il mondo della musica sconvolto, se ne è andato e nessuno se lo aspettava. La…

6 ore ago

Allerta regionale, “Dovete evacuare subito, ci sono orsi inquietanti ovunque”: emanata l’ordinanza | Ve ne dovete andare oggi stesso

Scattata l'allerta a livello regionale, ci sono alcuni orsi inquieti che circolano ovunque, quindi occorre…

8 ore ago

Chieri: 34enne denunciato dopo aver violato provvedimento di divieto di avvicinamento

Un episodio di cronaca è avvenuto a Chieri, nel torinese: un uomo ha violato un…

14 ore ago