Numerosissimi, assai più che nelle altre grandi città d’Italia, i caffè di Torino di metà Ottocento inizi Novecento. C’erano il caffè Marsiglia in via delle Palme (poi scomparso con la creazione di via Pietro Micca), il Cambio, il Chinese in via Bellezia, il Giamaica in via dei Pellicciai (nella zona di via Roma), Massimino in via San Tommaso, accanto al caffè Aurora, Concordia in via Po, Piemonte al pianterreno dell’attuale palazzo dell’Accademia delle Scienze, il Fiorio, il Caffè delle Colonne (poi Vassallo, poi Nazionale) in via Po, il Calosso in via Dora Grossa, Molineri in piazza delle Erbe (poi piazza Giulio), Centro in piazza Castello, Biffo in via Po, Rosso ancora in via Dora Grossa (l’attuale via Garibaldi), Diley sotto i portici di Via Po, Madera, ritrovo dei giornalisti, in via Ospedale, Alfieri presso l’Università, San Filippo o del Silenzio di fronte al Piemonte.
Una nuova stagione calcistica è già quasi alle porte: aspettando il mercato per i tifosi…
Diego, la tartaruga "latin lover" delle Galapagos, va in pensione dopo aver salvato la sua…
Amadeus è ormai disperato, tornerebbe in Rai immediatamente. Queste sono le voci che starebbero circolando…
Dal 10 luglio 2025 il bancomat viene installato anche in chiesa, occorre quindi strisciare la…
Una tredicesima al contrario è quello che ci si deve aspettare un stipendio estremamente magro,…
Novità di rilievo all'interno dello splendido e unico Museo Egizio di Torino. Tre sale hanno…