Numerosissimi, assai più che nelle altre grandi città d’Italia, i caffè di Torino di metà Ottocento inizi Novecento. C’erano il caffè Marsiglia in via delle Palme (poi scomparso con la creazione di via Pietro Micca), il Cambio, il Chinese in via Bellezia, il Giamaica in via dei Pellicciai (nella zona di via Roma), Massimino in via San Tommaso, accanto al caffè Aurora, Concordia in via Po, Piemonte al pianterreno dell’attuale palazzo dell’Accademia delle Scienze, il Fiorio, il Caffè delle Colonne (poi Vassallo, poi Nazionale) in via Po, il Calosso in via Dora Grossa, Molineri in piazza delle Erbe (poi piazza Giulio), Centro in piazza Castello, Biffo in via Po, Rosso ancora in via Dora Grossa (l’attuale via Garibaldi), Diley sotto i portici di Via Po, Madera, ritrovo dei giornalisti, in via Ospedale, Alfieri presso l’Università, San Filippo o del Silenzio di fronte al Piemonte.
Trovare un lavoro oggi è un'impresa, farsi confermare ancora di più: la vita sta per…
Ti è mai capitato di voler liberare la cantina o il garage da vecchi oggetti…
L'autunno si avvicina, ma per molte famiglie italiane il rientro dalle ferie non sarà una…
Lavoro con contratto a tempo indeterminato se sei alto 1,60 e hai il diploma. Ma…
14.000 piemontesi cancellati dalle anagrafi, tra politiche abitative rigide e residenze d’ufficio revocate: il Piemonte…
Rinnovare la patente... non è un gioco, ma può diventarlo: novità clamorosa in vista dal…