Categories: Ω Primo Piano

A spasso per locali storici torinesi: la Confetteria Pasticceria Pfatisch

Una delle più antiche e magnetiche botteghe del capoluogo è indubbiamente la Pasticceria Pfatisch. Si scrive Pfatisch e si pronuncia Fatish, alla tedesca. Sì, perché la famiglia del fondatore di questo storico locale, Gustavo Pfatisch, per quanto lui fosse fossanese di nascita (nacque nel 1887), era di origini bavaresi. Nei primi anni del Novecento, il giovane Gustavo lascia la sua cittadina natale in provincia di Cuneo per cercar fortuna a Torino, e apprendere l’arte della pasticceria e della lavorazione del cioccolato nella capitale subalpina. Nel 1915, in Via Gioberti, apre il suo primo laboratorio per la produzione di confetti e di cioccolato.

Il vecchio stabilimento Pfatisch dove si produceva il cioccolato

Gli affari vanno bene e già nel 1921, Gustavo Pfatisch trasferisce la sede della sua attività in via Sacchi, al civico 42. Sceglie una bottega sotto i portici, in un aulico edificio firmato da uno dei maestri del liberty torinese, Pietro Fenoglio. La squisitezza dei prodotti di pasticceria Pfatisch e dei suoi cioccolatini si diffonde in città a macchia d’olio, tant’è che a soli cinque anni dall’apertura del locale, Gustavo decide di allargare il negozio di via Sacchi, occupando anche lo spazio liberatosi di un’attigua bottega vuota. Fece realizzare all’esterno un’artistica e imponente facciata in noce massello scolpito, con inserti in onice, uno zoccolo in marmo verde Alpi ed un pannello-portinsegna per accogliere i caratteri in bronzo riproducenti il nome del locale. All’interno, vennero sistemati arredi in stile liberty, opera della falegnameria artigiana Dosio, con eleganti vetrinette dotate di ripiani in cristallo e banchi in massello in noce nostrano, ricoperti da un lussuoso piano di marmo.

Il personale davanti alla vetrina in una foto d’epoca

Tutto è rimasto come allora: quegli stessi arredi ancor oggi rendono questo locale storico particolarmente attraente e affascinante. E non è un caso che sia stato insignito del titolo di “Locale Storico d’Italia”, riconoscimento di cui si possono vantare complessivamente solo 240 locali di particolare rilievo storico, disseminati sull’intero territorio nazionale.

Ma se gli interni al piano strada sorprendono per l’eleganza e la magnificenza dello stile dell’epoca, la Confetteria Pasticceria Pfatisch conserva al piano inferiore, cui si accede attraverso una scala che collega il retrobottega con il laboratorio sotterraneo, un altro e non meno magnifico tesoro: un autentico museo dell’arte cioccolatiera. Entrarvi significa proiettarsi un’altra dimensione, dove rivivono le vecchie macchine per la produzione del cioccolato del primo Novecento, proprio quelle originali con cui Gustavo Pfatisch produceva i suoi primi cioccolatini e giandujotti, che seppero conquistare i gusti raffinati ed esigenti dei torinesi dell’epoca.

La torta Festivo

Nel 1934, i locali di via Sacchi vennero ceduti alla famiglia Ferraris, che mantenne il marchio del fondatore, continuando la produzione con la stessa tradizionale qualità e con gli stessi segreti delle ricette originali del fondatore. Pfatisch tuttavia non abbandonò il suo lavoro di pasticciere, ed apri una nuova bottega in Corso Emanuele II: a lui, più tardi, si affiancarono i Peyrano, altri noti artigiani maestri torinesi dall’arte cioccolatiera.

In anni più recenti, non sono mancati alcuni momenti di difficoltà, in cui fu addirittura ventilata la chiusura dello storico locale di via Sacchi, ma quei momenti sono stati felicemente superati, ed oggi la Confetteria Pasticceria Pfatisch, che già incantò con le sue delizie Cesare Pavese e Mario Soldati, continua a far gola ai torinesi del terzo Millennio con le sue specialità d’eccellenza: cioccolatini, praline, giandujotti, dragés, bignole e, soprattutto, le mitiche torte. Celeberrima, in particolare, è la torta “Festivo”, una vera delizia per il palato (ma anche per gli occhi): due dischi di meringata al cacao farciti di invitante crema chantilly al cioccolato e ricoperti di granella, con un caratteristico ciuffo di cioccolato sfoglia, che la rende unica e inimitabile.

Sergio Donna

Share
Published by
Sergio Donna

Recent Posts

Bimbo mangia pancarré e si ubriaca: “dentro c’era alcol etilico” | Queste marche lo mettono per trattare la muffa

L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…

5 ore ago

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

7 ore ago

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

10 ore ago

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

12 ore ago

Ultim’ora: ecco le strisce blu “trappola” | Appaiono e scompaiono in base a chi c’è parcheggiato: così ti multano

Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…

15 ore ago

Ultim’ora: addio alla Stazione Termini | Ha fatto la fine delle “botticelle romane”: l’ufficialità della Protezione Civile

Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…

18 ore ago