Locali storici ed e-commerce: l’esempio di un’ottocentesca pasticceria vercellese

VERCELLI. Anche i locali storici si adattano ai cambiamenti imposti dalla pandemia di Coronavirus. Ne è un esempio una pasticceria vercellese con oltre 130 anni di attività, l’ottocentesca Taverna & Tarnuzzer di piazza Cavour, gestita da cinque generazioni dalla stessa famiglia di proprietari. Con le saracinesche abbassate dal lockdown, i titolari hanno deciso di puntare sull’e-commerce. Si sono infatti rivolti alla startup biellese Vidra, per utilizzare la sua piattaforma e avviare il canale delle vendite online.

Oggi le prospettive sono cambiate e lo consideriamo come parte integrante del nostro lavoro. In tal senso abbiamo voluto cogliere questa opportunità – spiega Nicola Tarnuzzer –. Sino ad oggi abbiamo vissuto due settimane di lavoro intenso, in modo semplice e efficiente, acquisendo anche parecchi nuovi clienti. Per noi si tratta di un mercato nuovo”.

La storia della pasticceria

Come riporta il sito della pasticceria vercellese, il 13 febbraio del 1889 due cittadini svizzeri, Cristiano Taverna, originario di Kublis, e Nicola Tarnuzzer, originario di Schiers, entrambi nel Canton Grigioni, rilevarono la pasticceria da Nicola Methier, pasticcere svizzero pluripremiato in patria, che nel milleottocento scelse Vercelli per proseguire la sua carriera.

Cristiano Taverna e Nicola Tarnuzzer erano pasticceri, confettieri e liquoristi. Il locale al tempo era molto rinomato per frutti canditi e pasticceria tanto da fare conoscere i propri prodotti in Europa partecipando a varie esposizioni internazionali, vincendo tra l’altro il diploma con medaglia d’oro all’esposizione mondiale di Amsterdam nel 1895 e all’esposizione internazionale di Bruxelles nel 1897.

All’epoca all’interno del locale vi era una sala da biliardo frequentata da appassionati tra cui vi era anche il Vittorio Emanuele di Savoia-Aosta, Conte di Torino, che comandava un reggimento di cavalleria a Vercelli.
Per questo motivo Nicola Tarnuzzer chiese alla Casa Reale di fregiarsi del titolo di ‘Fornitore della Casa Reale”, che gli fu concesso nel 1903.

Nel 1890 Nicola Tarnuzzer chiese il permesso a re Umberto I di esporre lo stemma Reale sull’insegna del negozio; permesso accordato con un documento firmato dal Ministro Urbano Rattazzi.

Un’epoca di orchestre, di valzer e di politica e il dehors si trasformava in Caffè Concerto (consuetudine interrottasi con lo scoppio della prima guerra mondiale) per il funzionamento del quale occorrevano ben 22 persone con 70 tavolini e 240 sedie.

È passato più di un secolo ma l’atmosfera di fine Ottocento è ancora intatta grazie anche all’arredamento originale che è stato in gran parte conservato.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Mutuo, regalissimo Meloni: quest’anno sconto di 760€ | “Così mandano in rovina le banche”, è un suicidio

La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…

4 ore ago

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

14 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

18 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

23 ore ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

23 ore ago

Alessandria: tragico scontro auto e moto a Castelceriolo | Muore a 24 anni

Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…

23 ore ago