Categories: Appuntamenti

Lo sport è un’efficace terapia per combattere il Parkinson

Attività fisica e alimentazione rallentano la degenerazione del morbo e aiutano l’azione dei farmaci. Gli studiosi sono convinti che l’attività fisica stia diventando una vera e propria terapia

Di Parkinson  soffrono circa 200 mila italiani. E non si tratta soltanto di persone molto avanti con gli anni, come si pensa erroneamente. Il maggior numero di malati è tra i 60 e i 65 anni, nella fascia di età ancora in piena attività. Il primo obiettivo è evitare che il malato si chiuda in se stesso, mentalmente e socialmente, soprattutto agli esordi della malattia. Un gruppo di ricercatori dell’università del Michigan ha visto che cosa succede a distanza di anni: chi continua a svolgere le solite attività giornaliere ha una minore compromissione delle funzioni motorie rispetto a chi si lascia andare.

Fino ad ora l’unico tipo di movimento consigliato ai malati era quello di tipo riabilitativo per combattere l’atrofia dei muscoli. Lo sport ha infatti un effetto preventivo, come dimostrato anche dallo studio pubblicato su “Brain” e condotto in Svezia su 43.368 persone, seguite per oltre 12 anni. A conti fatti, era emerso un minore rischio di malattia tra chi pratica costantemente esercizio fisico.Chi soffre di Parkinson ha infatti una alterata capacità di compiere i movimenti automatici, quelli che abitualmente facciamo senza pensare, come camminare. Così il passo prende quell’andatura tipica, lenta e strascicata.

Sotto la guida di un fisioterapista, si insegna allora al paziente come comandare i pattern motori automatici e far sì che diventino atti volontari, gestibili dal paziente stesso. Da qui in poi, può scegliere uno sport a piacere, senza limitazioni, oppure continuare a praticare quello di sempre. È fond amentale però la costanza: almeno 30 minuti al giorno per cinque giorni alla settimana. Il meccanismo è ancora sconosciuto, ma poco importa in questa fase. L’importante sono i risultati. L’attività fisica infatti si sta trasformando in una vera e propria terapia che permette di allungare i tempi della cosiddetta “luna di miele” farmacologica, cioè gli anni in assenza di sintom.

Per prolungare il più lungo possibile i benefici dei farmaci si punta anche molto sull’alimentazione. Alcuni cibi hanno un’azione neuroprotettiva. Come la caffeina per esempio che sembrerebbe difendere il cervello anche in chi ha già i primi segni della malattia. A luglio, infine, su “Clinical Nutrition” uno studio italiano ha dimostrato come le proteine intralcino l’azione del levodopa, uno dei principi più utilizzati nella cura del Parkinson. Chi supera i dieci grammi di proteine al giorno, ed è in cura con questo farmaco, ha un aumento di tremori e sintomi motori, che porta a un aumento del dosaggio.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

UFFICIALE: addio per sempre alla passata di pomodoro | Ha fatto la fine dei datteri: vietati per sempre

Rivoluzione senza fine a tavola: milioni di italiani rischiano di dover dire addio ad una…

1 ora ago

Auto usate economiche con basse emissioni: quali modelli scegliere

Per chi cerca un’auto usata economica e rispettosa dell’ambiente, è fondamentale considerare modelli che combinino…

2 ore ago

Ultim’ora Codice della Strada: da oggi ti multano se ti puzza l’abitacolo | Nuova legge sulla pubblica decenza

Un odore in auto può essere un indizio sufficiente a far scattare una perquisizione; Se…

4 ore ago

La spiaggia più “cafona” del mondo è proprio in Italia: non ci passare neanche per sbaglio | Ti fa venire la nausea

Un primato di cui non andare fieri: la spiaggia più cafona del mondo si trova…

15 ore ago

Scuola, introdotta la “Tassa Diario”: da oggi devi spendere 40 euro | Una vera tassa di iscrizione

L'istruzione è importante, ma oggi una famiglia con due figli in età scolare rischia il…

17 ore ago

Cuneo dice (temporaneamente) addio al Piemonte: già aggiornata la cartina su Google | È un massacro

Un evento disastroso ha colpito una delle province più affascinanti d'Italia, una provincia che, inaspettatamente,…

20 ore ago