Categories: Appuntamenti

Lo scrittore e alpinista Enrico Camanni ospite del Cai di Coazze

COAZZE. Lo scrittore e alpinista Enrico Camanni sarà ospite del Cai di Coazze venerdì 14 giugno nell’ambito dell’appuntamento La montagna tra guerre e ribellioni prima e dopo la nascita dell’alpinismo, organizzato grazie al contributo dello storico e scrittore Gianni Oliva.

Alfio Usseglio, presidente della Sezione del Cai di Coazze ci illustra i temi sui quali si svilupperà la serata: “Coazze è un piccolo paese di tremila anime al fondo della Val Sangone, ma la nostra Sezione conta 700 soci con una scuola di scialpinismo, la ‘Rocciavrè’, che a livello regionale è apprezzata per la sua serietà. Nel nostro paese si parla ancora il patois e sono vive le tradizioni legate alla dura vita del montanaro che sapeva trovare in montagna le condizioni per sopravvivere.Questo ha portato a forgiare corpi e caratteri e non per niente sul nostro campanile c’e’ scritto ‘Ognuno a modo suo’. Questo motto può essere interpretato con la presenza di persone che non scendono facilmente a compromesso. La Val Sangone è poi stata alla fine del 1800 la valle dove Adolfo Kind ha mosso i primi passi con gli sci e possiamo dire che insieme a Balme siamo stati la culla dello sci in Italia”.

Aggiunge il presidente Usseglio: “I montanari locali non capivano perché questi signori venuti dalla città andavano in montagna  nelle condizioni più ostili e quando non c’era alcuna attività utile da svolgere. Gli stessi hanno però rapidamente capito che con gli sci potevano per esempio più facilmente andare a caccia anche d’inverno e mettendo a frutto la loro esperienza e capacità di muoversi in montagna sono diventati ben presto formidabili sciatori e hanno cominciato a cimentarsi in competizioni. Per la loro abilità già a partire dalla prima guerra mondiale sono entrati a far parte dei reparti sciatori degli Alpini e poi la stessa abilità è stata utilizzata durante il periodo della Resistenza. Lo sci e la capacità di muoversi con destrezza in montagna non erano piu’ visti unicamente come vantaggio durante il confronto con il nemico ma erano anche considerati  per la semplice  passione per queste pratiche sportive”.

Lo storico Gianni Oliva

I libri di Enrico Camanni Alpi Ribelli e Il fuoco e il gelo, pur in altri contesti trattano esattamente questi temi, che durante la serata “La montagna tra guerre e ribellioni prima e dopo la nascita dell’alpinismo”, verranno sviluppati anche con il contributo dello storico e scrittore Gianni Oliva.

L’appuntamento è per le ore 20.45 di venerdì 14 al Palafeste di Coazze.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Chieri: 34enne denunciato dopo aver violato provvedimento di divieto di avvicinamento

Un episodio di cronaca è avvenuto a Chieri, nel torinese: un uomo ha violato un…

60 minuti ago

96esima Adunata Nazionale degli Alpini, Crosetto interviene: “Quattro perditempo non rovinino la festa”

Il ministro della Difesa Crosetto prende posizione su un episodio che ha scatenato dure polemiche…

1 ora ago

Addio Piemonte, il Veneto e la Liguria l’hanno mangiato: non restano neanche le briciole | Cittadini rassegnatevi

L'Italia è il paese più bello del mondo, ma un angolo di Paradiso è seriamente…

12 ore ago

Villa Crespi, quando saprete quanto vi fanno pagare ‘un po’ di formaggio’ resterete a bocca aperta

Ah, Villa Crespi... un nome che evoca subito eleganza e alta cucina! Beh, preparatevi quando…

14 ore ago

Ultim’ora sanità, “Se vi sedete con le gambe incrociate soffrite di questa ‘patologia’”: la scoperta ha lasciato tutti a bocca aperta

Tra social e studi di ultimissima generazione ormai bisogna stare attenti a tutto: da oggi…

17 ore ago