Categories: Scienze & Benessere

L’Enaip di Alessandria si proietta nel futuro con una “stampante alimentare”

ALESSANDRIA. Citando lo “Standard Terminology for Additive Manufacturing-Coordinate Systems and Test Methodologies” (relativo standard ASTM), documento di importanza mondiale nello sviluppo di una terminologia scientifica comune a tutti i paesi del mondo, come le additive technologies o, per gli italofoni, le “tecnologie additive”, sono tutti «quei processi che aggregano materiali al fine di creare oggetti partendo dai loro modelli matematici tridimensionali, solitamente per sovrapposizione di layer e procedendo in maniera opposta a quanto avviene nei processi sottrattivi». Più comunemente conosciuto come stampa 3D o “prototipazione rapida”, l’Additive Manufacturing è un processo estremamente efficace che, a differenza dell’approccio tradizionale, utilizza soltanto il materiale necessario alla creazione del prodotto, permettendo il riciclo del materiale in eccesso ed un notevole risparmio in termini di costi ed impatto ambientale.

Generalmente basato sull’utilizzo di materiali plastici in bobine, la stampa 3D ha anche un altro campo di utilizzo e sperimentazione: la produzione di prodotti alimentari. Attualmente ancora allo stadio “pionieristico”, questa nuova tecnologia utilizza come materiale di base alimenti ridotti ad un impasto facilmente modellabile. Realizzato grazie al contributo della Camera di commercio di Alessandria, da tempo impegnata a favorire con investimenti la crescita del panorama imprenditoriale locale, la sede Enaip (ente nazionale di istruzione professionale) di Alessandria ha dato il via ad un nuovo ed innovativo progetto proprio su questo tema: l’utilizzo della stampante alimentare per sperimentare nuovi elaborati di pasticceria, nuovi accostamenti di sapori, nuove forme, anche molto complesse, e una vasta gamma di preparazioni dolci e salate. Citando il comunicato ufficiale dell’Enaip, lo scopo è quello di «approfondire e sviluppare metodologie di Additive Manufacturing in ambito alimentare, con la possibilità di sperimentare modelli innovativi a livello regionale e nazionale».

Destinatari del progetto saranno insegnanti, scolari, produttori di tecnologia, professionisti del settore alimentare e tutti coloro intenzionati ad introdurre l’Additive Manufacturing nel loro modello produttivo, senza tralasciare gli allievi dei corsi di qualifica e specializzazione per elettromeccanici ed addetti alla manutenzione di impianti automatizzati del centro.

Redazione

Recent Posts

Buste paga più ricche: € 250 in più ogni mese compilando un semplice modulo | Il capo non può rifiutarsi

L'autunno porta il miracolo: arriva il booster per i nostri stipendi, ma la pioggia di…

4 ore ago

Il Piemonte tende la mano a Tokyo: il Giappone potrebbe essere paese ospite del Salone del Libro 2027

La collaborazione tra la Regione Piemonte e il Giappone si fa sempre più stretta e…

6 ore ago

Da questa data la TV la vedi solo a pagamento, i canali gratis verranno spenti definitivamente | Altro che canone, pagheremo centinaia di euro al mese

Ennesima rivoluzione nel mondo del digitale terrestre: nuovo agguato per gli appassionati dei canali gratuiti.…

7 ore ago

ORA LEGALE, cambia tutto: le lancette verranno spostate molto prima | Ecco la data ufficiale

Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…

18 ore ago

I piemontesi la mangiano anche a colazione, la ricetta perfetta per il freddo inverno | Le nonne la preparano tutti i giorni

Una colazione piemontese fuori dagli schemi, tra profumi intensi e sapori decisi . Non proprio…

23 ore ago

LEGGE 104 ora la decisione è ufficiale: tolte tutte le agevolazioni economiche | Se ne può beneficiare solo in un caso

Discussa da tanti e invisa da più di qualcuno la popolare legge sull'integrazione sociale si…

1 giorno ago