Categories: Economia

L’educazione sentimentale diventa materia scolastica nelle superiori piemontesi

Il responsabile delle lezioni Paolo Ercolani

TORINO. «La violenza sulle donne rappresenta il momento patologico finale di un rapporto malato:  è importante che fin da ragazzi si abbia la consapevolezza di sè e dell’altro che sarà poi essenziale all’interno di un rapporto sentimentale», ha detto allo scorso Salone del Libro Gabriele Molinari, componente dell’Ufficio di presidenza del Consiglio regionale, delegato alla Consulta Giovani ed ideatore di Lezioni d’Amore, un nuovo progetto che prevede due ore di educazione sentimentale nelle quarte e quinte superiori delle scuole piemontesi. Da Adamo ed Eva fino ai tempi della socializzazione, “Lezioni d’amore” non è un corso di educazione sessuale, ma, come ci spiega Paolo Ercolani, docente Filosofia dell’educazione all’università di Urbino e responsabile delle lezioni,  un percorso guidato verso la «rialfabetizzazione amorosa, valida per i rapporti sentimentali, visto che i ragazzi non sanno più corteggiare e le ragazze non riescono a dare segnali chiari, ma anche per quelli amicali».

Divise in due parti, una prima incentrata sull’origine e la “natura” dei dissidi di genere ed un’altra sugli strumenti affettivi fondamentali per impostare una relazione sana ai tempi di Facebook e dei social network, le lezioni arriveranno in aula tra novembre e marzo, per una prima fase di testing che coinvolgerà duemila ragazzi. L’introduzione della nuova “materia”, che riprende il nome dal romanzo di Gustave Flaubert, è una novità assoluta nel panorama scolastico italiano: un progetto inedito  che supplisce la mancanza d’iniziativa delle istituzioni nazionali e che sarà composto da una serie di lezioni sulla storia e la filosofia intorno al rapporto tra il mondo maschile e femminile, tenute dal professor Ercolani, e lezioni in cui la psicologa Giuliana Mieli fornirà ai ragazzi gli strumenti conoscitivi e sentimentali per avere delle relazioni sane e libere dai pregiudizi. «Portare l’educazione sentimentale nelle scuole permette di fornire ai ragazzi conoscenze e strumenti che gli consentano di diventare degli adulti in grado di vivere un’affettività equilibrata», ci tiene a sottolineare Ercolani.

Nell’ambito delle lezioni si parlerà molto anche di social network, strumenti di cui gli adolescenti fanno larghissimo uso. E che, di riflesso, hanno un grande effetto sul loro comportamento: entrare in contatto grazie all’ambiente protetto dall’intermediazione dello schermo procura sempre più spesso l’incapacità di stringere rapporti affettivi profondi, troppo diversi dai rapporti fugaci come quelli che si intrattengono in chat. I ragazzi non sanno più come corteggiare ed entrare in relazione reale con l’altro, diventando aggressivi; le ragazze non riescono più a lanciare i giusti segnali, creando cortocircuiti affettivi.

«Spiegare ai più giovani i cambiamenti nelle relazioni tra i sessi, superare culturalmente ogni tipo di violenza di genere, sfatare i pregiudizi sempre esistiti sull’inferiorità della donna, educare al rispetto reciproco – interviene Giuliana Mieli –: su questo punteremo per fornire ai ragazzi gli strumenti per vivere in un ambiente affettivo sano».

Il progetto non è stato uniformemente accolto. Principale voce a sfavore è  quella dell’associazione “Non Si Tocca la Famiglia” i cui responsabili ribadiscono: «Ci faremo garanti di questo diritto sollecitando in ogni modo, una puntuale e preventiva informativa alle famiglie e garantendo il diritto di offrire percorsi alternativi a quelli offerti dall’associazione Filosofia in Movimento perché la scuola sia veramente un luogo plurale dove esercitare il proprio diritto ad educare secondo principi condivisi e non secondo diktat scesi dall’alto. Trattare in classe, tematiche troppo delicate come l’educazione sessuale, affettiva, di genere, contrastare le discriminazioni e il bullismo spesso con una lente politicamente orientata e senza l’autorizzazione dei genitori, è qualcosa su cui non lasceremo respiro al nuovo governo perché non vengano invasi spazi tanto intimi della vita dei nostri figli».

 

Redazione

Recent Posts

Addio Coop, chiuso il supermercato più amato dagli italiani: migliaia di famiglie rimaste senza acqua e cibo

La spesa del futuro, ma anche del presente, è presso le catene di grandi distribuzione:…

2 ore ago

Mole Antonelliana, “Fa sch*fo”: dietro lo splendore il disastro | Costretti ore ed ore a farlo per visitarla

Mole Antonelliana, la bellezza non basta: turista furioso la demolisce con un lapidario "Organizzazione da…

5 ore ago

Visita del sindaco Lo Russo nella capitale saudita per l’Arab European Cities Dialogue: obiettivo valorizzare Torino

Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…

7 ore ago

Festival Lego 2025: al via la terza edizione il 17-18 maggio a Carmagnola

Un evento particolarmente atteso è in programma a Carmagnola nel torinese. Il Festival del Lego…

7 ore ago

Ultim’ora, “Vietato fumare anche all’aperto”: 1 anno di reclusione e 26mila euro di multa a chi lo fa

Da questo momento è vietato anche fumare all'aperto, rischi un anno di reclusione e più…

8 ore ago

Agnolotti, i migliori d’Italia li fanno solo loro: “Ci mettiamo dentro pure le fa…” | Nessuno ci aveva pensato

Agnolotti: la nuova versione di un piatto iconico della cucina italiana raggiunge le vette dell'…

19 ore ago