La “Accomandita Ceirano” (la società da cui ebbe, per l’appunto, origine la Fiat) venne fondata il 23 ottobre 1898 e fu sempre ad ottobre, il giorno 18 del 1955, che Fiat decise a Stupinigi di produrre la 500. A distanza di 120 anni dalla fondazione di Ceirano e da 63 dalla nascita dell Fiat 500 verrà allestita domenica 14 ottobre il primo Gran Galà Ceirano che prevede una passerella di veicoli di origine torinese con in palio la Coppa Città
La Fiat 500 sarà l’icona massima della scuola della Mole Antonelliana, ma l’appuntamento che celebra i Ceirano porterà a sfilare tutti i veicoli con ingegnerizzazione riconducibile alla prima capitale d’Italia, da inizio 900 ad oggi. A ogni edizione si metterà l’accento su argomenti specifici diversi ed il prossimo 14 ottobre prenderà forma l’anticipazione verso uno dei temi più attesi per il 2019: Abarth Club Torino organizzerà l’evento “Aspettando i 70 anni di Abarth”, che si celebreranno proprio l’anno venturo. Il tracciato della prima edizione del Gran Gala Ceirano partirà da Nichelino per giungere a Stupinigi con attraversamento dei comuni limitrofi ed avrà valenza di ricognizione condivisa con gli equipaggi del futuro tracciato competitivo.
La spesa del futuro, ma anche del presente, è presso le catene di grandi distribuzione:…
Mole Antonelliana, la bellezza non basta: turista furioso la demolisce con un lapidario "Organizzazione da…
Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…
Un evento particolarmente atteso è in programma a Carmagnola nel torinese. Il Festival del Lego…
Da questo momento è vietato anche fumare all'aperto, rischi un anno di reclusione e più…
Agnolotti: la nuova versione di un piatto iconico della cucina italiana raggiunge le vette dell'…