Categories: Cultura & Spettacoli

Le Nvove Mvsiche suonano al Castello di Racconigi

RACCONIGI. Torna l’appuntamento con “le Nvove Mvsiche”, il festival che ripercorre le tappe dei diversi stili musicali dal XVI Secolo ai giorni nostri. Il secondo appuntamento si terrà domenica 29 aprile alle 18 nella suggestiva cornice del Castello di Racconigi, la Reggia sabauda cuneese che sta vivendo una nuova, ricca stagione di eventi storici, culturali e artistici. La rassegna musicale si ispira a “Le Nvove Mvsiche”, il libro scritto all’inizio del Seicento da Giulio Caccini (il primo e più importante trattato di arte vocale) e prende in prestito quel titolo per estenderne il concetto ai cambiamenti avvenuti nell’arco degli ultimi sei secoli.

Domenica 29 aprile con “Passaggio al Futuro” si farà un viaggio nel tempo e negli stili a partire dalla polifonia del ‘500 fino a quella contemporanea, dalle Laude Filippine ai canti tradizionali e popolari. I Polifonici delle Alpi – Coro Polifonico Maschile eseguiranno brani di Desprez, Filippo Neri, Donati, De Marzi, Uvire, Puddu, Susana e repertorio SAT. In particolare. I concerti, un susseguirsi ed un’alternanza di stili vocali e strumentali, passando dalla musica sacra alla profana, proseguiranno con nuovi appuntamenti mensili. Domenica 27 maggio il tema sarà il “Romanticismo al femminile”: l’Insieme Polifonico Femminile San Filippo Neri accompagnati all’arpa da Cristina Greco, eseguirà musiche di Brahms, Mendelssohn e Schumann. Il concerto sarà arricchito dalle letture dei testi dei brani eseguiti dalle voci recitanti di Carla Vezza e Caterina Piazza. Domenica 24 giugno sarà la volta del Quintetto Pentafiati (quattro legni e un corno) che presenterà musiche di Verdi, Rossini, Taffanel e Ligeti. Infine domenica 29 luglio sara’ la volta del “Cello recital” con Giulio Sanna al violoncello che eseguirà brani di Bach, Ligeti e Dutilleux.
Ingresso gratuito. Apertura pubblico ore 17,30. Per informazioni: 011 9576402, 3392739888, musicaviva.to@gmail.com o sul sito www.associazionemusicaviva.it e www.polomusealepiemonte.beniculturali.it

Martedì 1 maggio il Castello e il Parco di Racconigi saranno aperti e osserveranno i seguenti orari: 9.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle ore 18.00).

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

ADDIO ALL’AUTUNNO, si torna indietro e ricomincia l’estate: la trovata per spingere il turismo | Mettete via i maglioni

Indovinare come vestirsi è ormai diventato impossibile e la moda non c'entra: l'autunno segna già…

1 ora ago

Piemonte, incentivi al turismo accessibile: Cirio annuncia punteggi di premialità nei bandi

Arriva un annuncio importante da parte del presidente della Regione Cirio. I bandi migliori per…

11 ore ago

CONAD nei guai, maxi richiamo del suo prodotto più venduto | Non sicuro per chiunque lo consumi

Allarme nei supermercati CONAD: l’azienda ha annunciato un richiamo urgente e senza precedenti di uno…

12 ore ago

Il ricordo della tua adolescenza ti rende ricco: le MUSICASSETTE sono il tesoro nascosto in soffitta | Queste le più ricercate

Hai ancora le vecchie musicassette in soffitta? Alcune valgono migliaia di euro! Scopri quali oggi…

17 ore ago

€ 5.033,10 immediati se porti questo modulo all’amministratore di condominio | Ne hai il pieno diritto

La gestione di un condominio è spesso una fonte inesauribile di tensioni e malumori, con…

22 ore ago

“Siamo della finanza, ci deve seguire”, se ti trovano con questa somma nel portafoglio ci passi i guai | Lascia tutto in banca

Vi è mai capitato di dover effettuare un acquisto importante o di voler semplicemente portare…

1 giorno ago