Categories: Cultura & Spettacoli

Le mille sfaccettaure dell’amore in un film ambientato nella Torino degli anni Ottanta

Tra i film girati di recente a Torino, quello che forse più di ogni altro mette in primo piano la città è Nessuno come noi. Il lugometraggio, liberamente tratto dal romanzo di Luca Bianchini, è un commedia sentimentale, che analizza le varie sfaccettature dell’amore: da quello maturo “da adulti” a quello giovanile, vissuto tra i banchi di scuola, tra professori e genitori e tra compagni di classe, per svelare l’essenza  dell’amore  sempre complicato e adolescenziale, a prescindere dalle generazoni.   Amori vissuti  in una Torino degli anni  Ottanta quando i social network non avevano ancora sostituito i rapporti reali interpersonali  e tutto era ancora basato sulla vita concreta e non quella virtuale. Il film diretto da Volfango De Biasi racconta l’amore tra Umberto (interpretato da Alessandro Preziosi), un affascinante professore universitario sposato e alle prese con un matrimonio noioso e complicato, e una docente Betty (Sara Felderbaum), single, bella e anticonformista per scelta. Betty e Umberto si conoscono tra i banchi di scuola, lei è l’insegnante di suo figlio, e si innamorano; l’intreccio amoroso si estende tra i compagni di classe generando  un triangolo amoroso tra Vince, il figlio di Umberto, (Vincenzo Crea), innamorato di Ludovica, (Sabrina Martina) che a sua volta è innamorata del  migliore amico di Vince (Leonardo Pazzagli)

Lui: «Mi piaci, sei una donna diversa, coraggiosa, non sei banale. E’ sposato non sarà mai tuo!». Lei:«Lo so e va bene così. E ho capito però non ti incazzare con me. Io non sono a tua disposizione io voglio stare bene quanto te. Proprio di te mi dovevo innamorare». Da queste frasi chiave del film si evince la passione scaturita tra i due personaggi maturi del film, i due insegnanti  e sul loro intreccio sentimentale. Il film attraverso dialoghi essenziali ma significativi rivela gli intrecci amorosi, in cui potersi identificare, senza  ricorrere a capovolgimenti  scenici particolari, in tal caso  è l’essenzialità  e la potenza del dialogo a farla da padrone e a svelarci il contenuto del testo stesso da cui il film prende spunto: l’amore.

Il film è in programmazione nelle sale dal 18 ottobre e verrà proiettato a Torino al Reposi multisala. Venerdì 19 ottobre alle 18 alla Feltrinelli Express di Porta Nuova incontro con il cast del film.

Nessuno come noi. Commedia, Italia. Regia di Volfango De Biasi. Con Alessandro Preziosi, Sarah Felberbaum, Vincenzo Crea, Leonardo Pazzagli, Sabrina Martina. Durata 100′

Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: introdotto il coprifuoco dei ristoranti | Dopo quest’ora non mangi più: devi andartene a casetta

Un episodio accaduto in Spagna sta accendendo un faro sulle condizioni di lavoro nella ristorazione…

26 minuti ago

MINISTERO DELLA SALUTE DISPERATO: non mangiarlo o vai in shock anafilattico | Dramma per chi sta a dieta

La battaglia quotidiana per la nostra sicurezza alimentare: Il Ministero della Salute in prima linea…

3 ore ago

“Cuneo è la nuova Capitale” | Bye bye Torino: ordinanza a livello nazionale, la decisione è definitiva

Ora è ufficiale: si sposta il baricentro del Piemonte da Torino a Cuneo, da adesso…

6 ore ago

Bimbo mangia pancarré e si ubriaca: “dentro c’era alcol etilico” | Queste marche lo mettono per trattare la muffa

L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…

17 ore ago

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

19 ore ago

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

22 ore ago