Categories: Cultura & Spettacoli

Le mille sfaccettaure dell’amore in un film ambientato nella Torino degli anni Ottanta

Tra i film girati di recente a Torino, quello che forse più di ogni altro mette in primo piano la città è Nessuno come noi. Il lugometraggio, liberamente tratto dal romanzo di Luca Bianchini, è un commedia sentimentale, che analizza le varie sfaccettature dell’amore: da quello maturo “da adulti” a quello giovanile, vissuto tra i banchi di scuola, tra professori e genitori e tra compagni di classe, per svelare l’essenza  dell’amore  sempre complicato e adolescenziale, a prescindere dalle generazoni.   Amori vissuti  in una Torino degli anni  Ottanta quando i social network non avevano ancora sostituito i rapporti reali interpersonali  e tutto era ancora basato sulla vita concreta e non quella virtuale. Il film diretto da Volfango De Biasi racconta l’amore tra Umberto (interpretato da Alessandro Preziosi), un affascinante professore universitario sposato e alle prese con un matrimonio noioso e complicato, e una docente Betty (Sara Felderbaum), single, bella e anticonformista per scelta. Betty e Umberto si conoscono tra i banchi di scuola, lei è l’insegnante di suo figlio, e si innamorano; l’intreccio amoroso si estende tra i compagni di classe generando  un triangolo amoroso tra Vince, il figlio di Umberto, (Vincenzo Crea), innamorato di Ludovica, (Sabrina Martina) che a sua volta è innamorata del  migliore amico di Vince (Leonardo Pazzagli)

Lui: «Mi piaci, sei una donna diversa, coraggiosa, non sei banale. E’ sposato non sarà mai tuo!». Lei:«Lo so e va bene così. E ho capito però non ti incazzare con me. Io non sono a tua disposizione io voglio stare bene quanto te. Proprio di te mi dovevo innamorare». Da queste frasi chiave del film si evince la passione scaturita tra i due personaggi maturi del film, i due insegnanti  e sul loro intreccio sentimentale. Il film attraverso dialoghi essenziali ma significativi rivela gli intrecci amorosi, in cui potersi identificare, senza  ricorrere a capovolgimenti  scenici particolari, in tal caso  è l’essenzialità  e la potenza del dialogo a farla da padrone e a svelarci il contenuto del testo stesso da cui il film prende spunto: l’amore.

Il film è in programmazione nelle sale dal 18 ottobre e verrà proiettato a Torino al Reposi multisala. Venerdì 19 ottobre alle 18 alla Feltrinelli Express di Porta Nuova incontro con il cast del film.

Nessuno come noi. Commedia, Italia. Regia di Volfango De Biasi. Con Alessandro Preziosi, Sarah Felberbaum, Vincenzo Crea, Leonardo Pazzagli, Sabrina Martina. Durata 100′

Redazione

Recent Posts

La Meloni ti porta da Mondo Convenienza, devi ringraziare la Legge 104 | Puoi rifarti la cucina e non spendere 1 euro

Immagina di poter trasformare la tua cucina senza intaccare i tuoi risparmi: oggi è possibile…

8 ore ago

“Dovete morire di freddo”, quest’inverno € 3.000 di multa per chi accende i termosifoni | Anche in casa starai con il cappotto

Negli ultimi giorni l'inverno sembra arrivare sempre più rapido e, con esso, un gelo che…

13 ore ago

“Come un diamante prezioso”, questo è il borgo più piccolo d’Italia | Il gioiello di cui andare fieri

Prenota le vacanze qui, scoprirai un minuscolo borgo che racchiude tutta la bellezza e l’anima…

18 ore ago

Fiat Topolino e Iren insieme: l’elettrico si ricarica con sconti e bonus in bolletta

La mobilità sostenibile torna d'attualità con la collaborazione tra la Fiat e Iren: un'intesa utile…

18 ore ago

POSTE ITALIANE ti regala la macchina, altro che ecoincentivi: non spendi nemmeno un euro | Un solo requisito richiesto

Dimenticate i classici concorsi a premi: qui in palio c'è un'auto elettrica fiammante e non…

21 ore ago

L’IDRAULICO ti svela il segreto: se la bolletta é salata, ecco l’errore che fai con la lavatrice | Smetti immediatamente per risparmiare € 200

Bolletta troppo alta? Potrebbe essere colpa di un errore comunissimo che fai con la lavatrice.…

1 giorno ago