L’idea di un collegamento cicloturistico fra il Po e le Langhe è nato nel 2015, in occasione dell’elaborazione del nuovo Piano Paesaggistico Regionale, quando tutti i Comuni dell’Area Omogenea del Chierese si incontrano nel Comune di Pralormo ed elaborano un documento unitario per delineare una nuova visione dell’area a sud di Torino fondata sui collegamenti e legami e non sulle “barriere” e sui confini. Nel dicembre 2015 è stato sottoscritto dai Comuni di Moncalieri, Chieri, Pecetto, Santena, Poirino e Pralormo un primo documento di intenti per la realizzazione di una ciclovia sulla dorsale nord/sud, successivamente anche condiviso dal GAL Langhe Roero Leader. In attesa che la Regione si pronunci sull’istanza presentata, il gruppo promotore con Città di Chieri, Città di Moncalieri, Comune di Pralormo e Fiab Coordinamento Nord-Ovest ha organizzato il primo LanPo Bike Tour.
La nuova ciclovia Lan.Po si snoda tra Moncalieri e Alba consente di collegare le Residenze Reali Sabaude, il MaB CollinaPo ed i Paesaggi vitivinicoli di Langhe Monferrato Roero: quasi un record assoluto di eccellenze di valore mondiale da raggiungere attraverso un percorso di 83 chilometri. Senza trascurare i siti culturali e museali come il Museo Cavour, il Munlab e l’Ecomuseo delle Rocche del Roero e quelle enogastronomiche come Barolo e Barbaresco note e apprezzate a livello globale.
Una nuova stagione calcistica è già quasi alle porte: aspettando il mercato per i tifosi…
Diego, la tartaruga "latin lover" delle Galapagos, va in pensione dopo aver salvato la sua…
Amadeus è ormai disperato, tornerebbe in Rai immediatamente. Queste sono le voci che starebbero circolando…
Dal 10 luglio 2025 il bancomat viene installato anche in chiesa, occorre quindi strisciare la…
Una tredicesima al contrario è quello che ci si deve aspettare un stipendio estremamente magro,…
Novità di rilievo all'interno dello splendido e unico Museo Egizio di Torino. Tre sale hanno…