ORTA. Venerdì 2 agosto alle 17.30, nella sala conferenze del Sacro Monte di Orta, è in programma la conferenza L’ambiente della Riviera di San Giulio. Com’era l’ambiente attorno al lago d’Orta nei secoli passati? Clima, eventi meteorologici o catastrofici, flora, fauna, livello del lago: quanto ha inciso l’attività umana su questi fenomeni? A queste e altre domande risponderà Andrea Del Duca, direttore dell’Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone.
Le fonti storiche offrono numerosi spunti per comprendere come fosse l’ambiente attorno al lago d’Orta nei secoli passati. Non si tratta solo di riferimenti climatici, in un periodo decisamente più freddo dell’attuale, ma anche di notizie che forniscono informazioni interessanti sulla flora, la fauna, gli eventi meteorologici e, persino, il livello del lago. Cambiamenti ed evoluzioni naturali in un ambiente dinamico, ma in cui si avverte a volte in modo chiaro l’incidenza dell’attività umana. Viceversa, nelle fonti si descrivono gli effetti talora catastrofici degli eventi sulla vita degli abitanti.
L’ ingresso gratuito. Per ulteriori informazioni: ecomuseo.cusius@gmail.com.
Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…
Una colazione piemontese fuori dagli schemi, tra profumi intensi e sapori decisi . Non proprio…
Discussa da tanti e invisa da più di qualcuno la popolare legge sull'integrazione sociale si…
Esiste un borgo che si snoda tra vicoli antichi con case in pietra e un…
La busta paga mensile dell'INPS che arriva agli anziani, il cedolino della pensione, è spesso…
In Italia potrebbero essere tornati i tempi dello svuotamento delle città: il nuovo provvedimento che…