ORTA. Venerdì 2 agosto alle 17.30, nella sala conferenze del Sacro Monte di Orta, è in programma la conferenza L’ambiente della Riviera di San Giulio. Com’era l’ambiente attorno al lago d’Orta nei secoli passati? Clima, eventi meteorologici o catastrofici, flora, fauna, livello del lago: quanto ha inciso l’attività umana su questi fenomeni? A queste e altre domande risponderà Andrea Del Duca, direttore dell’Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone.
Le fonti storiche offrono numerosi spunti per comprendere come fosse l’ambiente attorno al lago d’Orta nei secoli passati. Non si tratta solo di riferimenti climatici, in un periodo decisamente più freddo dell’attuale, ma anche di notizie che forniscono informazioni interessanti sulla flora, la fauna, gli eventi meteorologici e, persino, il livello del lago. Cambiamenti ed evoluzioni naturali in un ambiente dinamico, ma in cui si avverte a volte in modo chiaro l’incidenza dell’attività umana. Viceversa, nelle fonti si descrivono gli effetti talora catastrofici degli eventi sulla vita degli abitanti.
L’ ingresso gratuito. Per ulteriori informazioni: ecomuseo.cusius@gmail.com.
Mettersi al volante nel cuore dell'estate può mettere a repentaglio la salute degli automobilisti: l'ultimo…
Piemonte regione dell'anno. Se vivi qui puoi smettere di pagare il bollo auto Possedere un’automobile,…
L'Agenzia delle Entrate ha messo nel mirino le posizioni non dichiarate, e le conseguenze possono…
Scopri il misterioso pesce che, apprezzato in alcune zone tra cui il Piemonte, provoca effetti…
Un rimedio della nonna che sta facendo impazzire il web: semplice, naturale e sorprendentemente efficace,…
Un super-regalo si trasforma in un amaro epilogo: cliente di Villa Crespi lancia la polemica.…