Come ci spiega Mary Gallo, una delle anime dell’evento, «la gente ha risposto in maniera entusiasta, soprattutto sui social con frasi del tipo “Siamo rimasti colpiti dalla bravura per aver ricreato momenti della vita contadina di una volta e il ricordo di parenti, genitori o conoscenti che hanno vissuto in questo mondo rurale” oppure “Fa venire gli occhi lucidi a vedere gli attrezzi che accompagnavano la vita dei nostri antenati”. Molte persone venute a conoscenza di questa esposizione hanno voluto offrire un loro contributo aggiungendo oggetti. I bambini hanno provato l’ebbrezza di poter scrivere con il pennino e si sono divertiti con i giochi di una volta. Giochi semplici ma coinvolgenti e capaci di aggregare».
L'Italia è il paese più bello del mondo, ma un angolo di Paradiso è seriamente…
Ah, Villa Crespi... un nome che evoca subito eleganza e alta cucina! Beh, preparatevi quando…
Tra social e studi di ultimissima generazione ormai bisogna stare attenti a tutto: da oggi…
Il Fisco lancia un messaggio veramente assurdo, danno 500 mila euro se non si pagano…
Ti becchi 309 euro di multa se rispondi male alla domanda. Ormai lo chiedono veramente…
Un tesoro nascosto nel cuore del Piemonte che aspetta solo di essere scoperto: bellezza fiabesca…