La storica corsa in salita Susa-Moncenisio torna sulla Statale 25 e nelle pagine di un libro

Domenica 28 maggio torneranno a riecheggiare i motori delle vetture da corsa sulla strada che da Susa si inerpica verso il Moncenisio, dove si sono scritte pagine indelebili della storia dell’automobilismosportivo. Sono trascorsi 121 anni da quel giorno del 1902 in cui Vincenzo Lancia scrisse per primo il suo nome nell’albo d’oro della Susa-Moncenisio, una gara in salita destinata a diventare leggendaria, anche quest’anno patrocinata e sostenuta dalla Città metropolitana di Torino.

Le vicende della Susa-Moncenisio, dai tempi pionieristici ad oggi, rivivono nel libro ricco di suggestive immagini che Marco Canavoso e Demetrio Vilardi hanno pubblicato per i tipi della Susalibri, con la collaborazione di Marilena Vena. La presentazione del volume è in programma venerdì 19 maggio alle 16 nello stand della Città metropolitana di Torino al Salone del Libro. Nella prefazione a “Susa-Moncenisio. Storia e personaggi” Marino Bartoletti, una delle penne più illustri del giornalismo sportivo italiano, scrive “In quanti modi si può raccontare la Storia? Ma quella ‘vera’, quella con la S maiuscola! Lo si può fare anche trattando di macchine (e montagne): anche di corse automobilistiche che sembrano appartenere al passato e invece sono una grande lezione di Futuro. Soprattutto se lo si fa con l’accuratezza, la competenza, lo scrupolo e la passione presenti in questo libro”.

Ci è voluta la forza di volontà di Mauro Scanavino, di Marco Canavoso e di altri inossidabili appassionati dell’automobilismo sportivo per far ripartire le lancette del tempo e riproporre la Susa-Moncenisio. Da Vincenzo Lancia ad Andrea Grammatico, vincitore assoluto della Susa-Moncenisio 2022, ne è passata di acqua sotto i ponti della Dora, ma la passione è rimasta sempre la stessa. Forse non è neanche un caso che, nel 2022, ad imporsi nella gara della rinascita sia stato proprio un pilota torinese, un giovane di talento con un promettente avvenire.

Ma adesso è ora di pensare all’edizione 2023, perché domenica 28 maggio la classica dello Slalom automobilistico richiamerà a Susa piloti e cultori delle quattro ruote per una gara che in oltre 120 anni ha scritto pagine memorabili della storia dell’automobilismo sportivo. La Susa-Moncenisio vedrà i migliori interpreti della specialità impegnati sui 4 chilometri che dall’antica città romana e medioevale salgono lungo la Statale 25 verso il Moncenisio, ripercorrendo una parte dei 22,5 chilometri della versione originale che si correva tra Italia e Francia. Dopo la ricognizione ufficiale del percorso, alle 13 sono attesi al via della prima delle tre manche cronometrate i migliori interpreti della specialità, che proveranno a scrivere il proprio nome nel Libro d’Oro della corsa. Le verifiche tecniche si svolgeranno sabato 27 dalle 16,30 alle 19 nel piazzale delle scuole elementari di corso Couvert a Susa, mentre la premiazione è in programma alle 19 di domenica 28 nel salone polivalente della frazione San Giuseppe di Giaglione. La Statale 25 del Moncenisio sarà chiusa domenica 28 dalle 8 alle 20.

Tutti i dettagli della manifestazione sono reperibili nel sito Internet www.supergara.it, ma è anche possibile scrivere a info@supergara.it

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

L’azienda più florida degli italiani assume tutti: la laurea non vogliono neanche vederla | Non serve a niente

Cercare lavoro può essere un'odissea, ma per una delle aziende più solide in Italia si…

5 ore ago

Non mettere mai questa benzina nel serbatoio: stai uccidendo la tua auto | Anche se costa meno è la peggiore

Sei al distributore, stanco e magari di fretta. La pompa del carburante ti sembra un…

8 ore ago

Partite IVA nel panico, in arrivo la raccomandata dell’orrore: “Ti stacchiamo l’attività” | Finisci in mezzo alla strada

Tutti i liberi professionisti nel panico. Stavolta l'Agenzia delle entrate ha stroncato davvero tutti. Se…

19 ore ago

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

24 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

1 giorno ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

1 giorno ago