Categories: LibriΩ Primo Piano

La storia più recente della Valsusa in un libro di Bruna Bertolo

SUSA. La Valle di Susa ha una storia più recente e meno studiata, che dalle imprese napoleoniche di inizio ‘800 si sviluppa fino all’alba del nuovo millennio. E’ a questo periodo che Bruna Bertolo dedica le tante pagine di questo libro, impreziosito da oltre 730 foto d’epoca e di oggi, in un insieme che racchiude una ricerca pluriennale negli archivi della valle e le capacità divulgative che le derivano dal suo mestiere di giornalista.

La Valsusa ha forse echi di storia meno solenni rispetto ai secoli precedenti, ma ha anche la ricchezza e la vivacità di un territorio che ha attraversato il tempo riflettendone le dinamiche evolutive, le contraddizioni, i contrasti. Una “grande” Valle con una storia lunga ed interessante. Nella Valle, salita agli onori delle cronache internazionali dopo i dibattiti e gli scontri pro e no Tav, in realtà si sono sempre intrecciate piccole e grandi storie, in un continuo rimando tra la microstoria locale e i grandi scenari della macrostoria: l’autrice ha avuto il merito di riproporre questo intreccio rispetto ad un’epoca più recente, nella quale è più difficile rintracciare i legami tra ciò che è locale e ciò che è generale.

Nel volume firmato da Bruna Bertolo si trovano pagine che raccontano, in modo semplice, il lungo cammino dell’uomo in una terra di grandi montagne, di zone di confine, di passaggi di truppe e di soldati in ogni tempo. Una terra che ha vissuto, nel corso dei secoli, profondi cambiamenti e trasformazioni, ponendosi spesso come ponte verso i destini dell’Italia. Una terra ricca di tesori d’arte, che parla della dura realtà montanara di un tempo, che viveva la fatica dell’emigrazione, che racconta l’inizio, e spesso anche la difficoltà, della realtà industriale. La storia di luoghi, di persone, di usi e di costumi.

Chi è Bruna Bertolo

Rivolese, laurea in pedagogia con una tesi in storia della filosofia su “Il razionalismo mistico di Ernest Renan”, è giornalista pubblicista dal 1988. Dopo aver collaborato alla nascita della testata “Rivoli 15”, è approdata ad altre esperienze giornalistiche, focalizzando la sua attenzione sulla ricerca storica. Fa parte del Comitato di redazione della rivista di “Segusium”, Società di Ricerche e Studi Valsusini. Con l’editrice Susalibri ha pubblicato nel 2004 il poderoso volume “Storia di Rivoli” e nel 2009 la “Storia della Valle di Susa dall’800 ai giorni nostri”.

Bruna Bertolo, Storia della Valle di Susa dall’800 ai giorni nostri, SusaLibri, pag. 608, euro 42

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Addio Piemonte, il Veneto e la Liguria l’hanno mangiato: non restano neanche le briciole | Cittadini rassegnatevi

L'Italia è il paese più bello del mondo, ma un angolo di Paradiso è seriamente…

9 ore ago

Villa Crespi, quando saprete quanto vi fanno pagare ‘un po’ di formaggio’ resterete a bocca aperta

Ah, Villa Crespi... un nome che evoca subito eleganza e alta cucina! Beh, preparatevi quando…

11 ore ago

Ultim’ora sanità, “Se vi sedete con le gambe incrociate soffrite di questa ‘patologia’”: la scoperta ha lasciato tutti a bocca aperta

Tra social e studi di ultimissima generazione ormai bisogna stare attenti a tutto: da oggi…

14 ore ago

Fisco, “Diamo 500mila euro a chi non paga le tasse”: se vi arriva la Pec è fatta | Controllate subito

Il Fisco lancia un messaggio veramente assurdo, danno 500 mila euro se non si pagano…

16 ore ago

“Signora, ha freddo oppure caldo?”, se rispondi male becchi 309 euro di multa: lo chiedono a tutte le donne over 30

Ti becchi 309 euro di multa se rispondi male alla domanda. Ormai lo chiedono veramente…

19 ore ago