MONCALIERI. La sede del Banco Alimentare del Piemonte, in via Roma 24/ter a Moncalieri, ha inaugurato il nuovo impianto fotovoltaico da 80 kW, che garantisce un immediato risparmio ecologico ed economico, ponendo le basi per la costruzione di una comunità energetica locale. Aperta anche l’area, appena ristrutturata, dedicata al volontariato aziendale. Due importanti passi in avanti per contribuire a un futuro più sostenibile ed energeticamente efficiente, e per rinforzare la collaborazione tra profit e no profit nell’ottica del benessere sociale.
È stata anche l’occasione per fare il punto riguardo agli approvvigionamenti di derrate alimentare nei magazzini del Banco Alimentare, che nei primi 8 mesi del 2024 sono passati dalle 6.766 tonnellate del 2023 alle 4.179 tonnellate di quest’anno, con una diminuzione del 38%. Una situazione drammatica già denunciata a giugno, ma senza miglioramenti significativi.
Salvatore Collarino, presidente del Banco Alimentare del Piemonte: «I numeri sono meno peggio rispetto ai primi 4 mesi dell’anno, ma nel frattempo abbiamo svuotato i nostri magazzini: ci aspetta un Natale drammatico. Faccio appello a tutte le forze sociali e politiche perché aiutino le persone in difficoltà alimentare».
Per contatti: 011.6822416/901 – segreteria@piemonte.bancoalimentare.it
Bolletta troppo alta? Potrebbe essere colpa di un errore comunissimo che fai con la lavatrice.…
Tutti pazzi per i modelli vintage? Il furto dell'auto è un'esperienza traumatica, gli ultimi dati…
Un'iniziativa da parte dei Carabinieri della Tutela del Patrimonio Culturale ha portato al ritrovamento di…
L'autunno si è aperto con una brutta sorpresa per milioni di italiani: Poste italiane fa…
Indovinare come vestirsi è ormai diventato impossibile e la moda non c'entra: l'autunno segna già…
Arriva un annuncio importante da parte del presidente della Regione Cirio. I bandi migliori per…