Sedici poeti e poetesse si contenono alla Falchera il prezioso Palio realizzato dall’artista Rocco Guerriero. L’avvincente competizione poetica è organizzata dal Club dei Cento APS, con il Patrocinio della Città di Torino
Torino. Sabato 22 Giugno 2024, a partire dalle ore 15.30, nella Sala Convegni della Biblioteca Civica “don Lorenzo Milani”, di Viale dei Pioppi 43 (Torino-Falchera), 16 Poeti torinesi, due per ciascuna delle 8 Circoscrizioni della Città, si sfideranno a colpi di versi per difendere i colori del loro Quartiere.
E’ questa la seconda Edizione del Palio dei Poeti, ideato dal Club dei Cento APS, con il Patrocinio della Città di Torino. La scorsa edizione il prezioso Palio (realizzato dall’artista Rocco Guerriero) è stato conquistato dalla Circoscrizione 3, grazie alla verve dei due “fantini-poeti” che difendevano i colori di questa “Contrada”: Marino Tarizzo e Sergio Donna.
Ecco i Poeti in lizza per la seconda edizione del Palio:
Circoscrizione 1
Michele Gentile e Andrea Figari
Circoscrizione 2
Pierantonio Ruggeri e Graziantonia Demarchi
Circoscrizione 3
Giuseppe Dell’Anna e Sergio Donna
Circoscrizione 4
Francesco Tomas e Rosita Panetta
Circoscrizione 5
Aldo Di Gioia e Claudia Caldarola
Circoscrizione 6
Ivana Dello Preite e Carolina Abba
Circoscrizione 7
Bruno Giovetti e Angela Donna
Circoscrizione 8
Andrea Costa e Donato De Palma
A valutare le coppie sfidanti, come da regolamento, una doppia Giuria: una Giuria tecnica ed una Giuria popolare.
Alcune foto scattate nella precedente edizione del Palio dei Poeti (2023)
Condurranno la tenzone poetica la graziosa Giorgia Catalano, il gentleman Cav. Giorgio Milanese e il poliedrico autore-attore-musicista Giuseppe Mastarone. La regia tecnica (luci e sound) è affidata a Mario Overhill Pippia e a Roberta Billò.
È previsto l’intervento di autorità locali e di ospiti di eccezione (come il cantautore Francesco Trimani e l’atttrice Margherita Fumero), come si conviene ad un evento culturale così prestigioso.
Durante il Palio, sarà ricordato un grande uomo, che ha fatto molto per il quartiere Falchera: Umberto Grassi. Saranno presenti la moglie Rita e la figlia Stefania Grassi.
Sarà un pomeriggio memorabile, assolutamente da non perdere. L’ingresso per il pubblico è libero, fino ad esaurimento dei Posti disponibili nell’ampia Sala.
La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…
La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…
Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…
Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…
Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…
La popolare catena veneta attiva nella GDO è in continua espansione e offre interessanti opportunità…